13 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
14 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
45 minuti fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
13 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
16 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
11 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
15 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
12 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
17 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza

Pasqualina Straface: «Con il Tavolo Adduce sulla sanità manteniamo le promesse fatte ai calabresi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Accogliamo con soddisfazione e finanche emozione gli esiti, a dir poco proficui e propositivi, del “Tavolo Adduce” svoltosi a Roma, presso la sede del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e fortemente voluto dal Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, per invocare risposte certe e risolutive ai diffusi disagi e alle ataviche problematiche della sanità calabrese. Risposte che sono pervenute in modo chiaro ed esaustivo, quale ennesima conferma della bontà dell’azione profusa dall’esecutivo regionale. Dopo le osservazioni di pertinenza dei Ministeri dell’Economia e dalla Salute, difatti, il Programma dei preposti interventi sarà definitivamente approvato, determinando lo sblocco del contributo di solidarietà di 60 milioni di euro contenuto nel Decreto Calabria. Nel Programma operativo è stato inserito, così come annunciato, l’inserimento nella rete ospedaliera regionale dei presidi di Praia a Mare, Trebisacce e Cariati».

È quanto dichiara, in una nota, Pasqualina Straface, consigliere regionale di Forza Italia.

«Si tratta del giusto riconoscimento conferito all’Ospedale “Chidichimo” di Trebisacce, struttura sulle cui potenzialità e professionalità abbiamo sempre creduto e per la quale ci siamo sempre prodigati – afferma Pasqualina Straface - tutto ciò rappresenta una pragmatica risposta, da parte del governo regionale, al diritto alla salute costituzionalmente garantito, al fine di ovviare a quella che è stata una vera e propria ingiustizia perpetrata negli anni ai danni della comunità locale e dell’intero hinterland».

«Un comprensorio vasto, quello di Trebisacce e dell’Alto Jonio cosentino, privato per anni di un presidio sanitario di fondamentale importanza, vede così un riscatto a quel torto subito. La politica e le istituzioni – spiega Straface – oggi restituiscono ai cittadini, pertanto, un servizio pubblico di prim’ordine, con l’atteso inserimento nella rete ospedaliera regionale. Un pieno e complessivo ripristino dell’ospedale di Trebisacce atteso e perseguito nell’ottica di tutto quello che è afferente alla medicina territoriale ordinaria, ossia un’offerta sanitaria che abbracci tutti i campi e fornisca risposte complete ed esaustive ai legittimi bisogni della gente».

«La “rinascita” dell’ospedale di Trebisacce – continua il consigliere regionale di Forza Italia - conferma lo slancio e la determinazione del governatore Occhiuto anche sul fronte della sanità, nell’ottica di dare risposte chiare e certe alle inderogabili necessità delle popolazioni. In particolare, l’attenzione riposta nei confronti del presidio ospedaliero di Trebisacce si configura come un baluardo nell’ambito della cura e dell’assistenza sanitaria finalmente restituito alla sua gente, destinato a riappropriarsi della funzione di centralità per tutto il territorio dell’Alto Jonio».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive