3 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
18 minuti fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
3 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
1 ora fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
4 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
5 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
1 ora fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
47 minuti fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
4 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria

Ospedale Cariati: il sindaco si complimenta con Occhiuto

1 minuti di lettura

CARIATI – «Le comunità dell'intero hinterland hanno più di una ragione per guardare ad un diverso futuro per la sanità territoriale con recuperati ottimismo e fiducia. Ringraziamo il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto per continuare a portare avanti l'esigenza e richiesta di tutte le nostre comunità di reinserire finalmente l'Ospedale di Cariati nella rete ospedaliera regionale».

È quanto dichiara il sindaco Filomena Greco esprimendo soddisfazione insieme all'assessore alla sanità Rosaria Bianco per l'annunciato inserimento del presidio ospedaliero di Cariati nel Programma operativo sanitario regionale, così come presentato dal governatore della Calabria al Ministero dell'Economia e delle finanze per il Tavolo Adduce.

«Ci auguriamo – continua il primo cittadino – che i Ministeri dell'Economia e della Salute, chiamati a fare osservazioni e ad approvare il documento, tengano conto dell'importanza che un presidio come quello di Cariati rappresenta per un territorio vasto e complicato, privato per decenni della garanzia del fondamentale diritto alla salute».

«L'altro aspetto non meno importante – conclude la Greco – è quello dello sblocco delle assunzioni, dotazione senza la quale anche il nostro ospedale non potrebbe garantire gli standard di qualità che ci auguriamo possa tornare ad offrire, colmando l'odioso ed ingiusto gap causato fino ad oggi a tutte le cittadinanze di quest'importante area demografica ricompresa tra le due province di Cosenza e Crotone».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive