4 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
19 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
58 minuti fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
19 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
2 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
17 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
1 ora fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
27 minuti fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
3 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Nastro della Legalità al docufilm che cerca di spiegare l'origine e l'espansione della ‘ndrangheta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Il racconto “Se dicessimo la verità” di Giulia Minoli ed Emanuela Giordano, è un documentario che viaggia in lungo e in largo attraverso il quale si interagisce con le parti che, si trovano coinvolte anche indirettamente nei giri di criminalità, nello specifico la ‘ndrangheta.

Eletto vincitore del Nastro della legalità, premio assegnato dalla giuria dei Nastri d’Argento, conferma pienamente il successo di pubblico registrato dal docufilm, proiettato per la prima volta il 23 maggio del 2021, nella Giornata nazionale della legalità, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, su Rai Uno.

Le giornaliste hanno sviluppato una narrazione corale del fenomeno, attraverso la testimonianza di magistrati che indagano, imprenditori che denunciano, giornalisti che nonostante le minacce non si tirano indietro, insegnanti e operatori del mondo scolastico che si impegnano in prima persona, fino a raccogliere le testimonianze di parenti delle vittime, le associazioni e le imprese che si uniscono e propongono nuove forme di imprenditoria.

Una ricerca che va da Vienna a Copenaghen, da Malta ad Amsterdam, dal Sud Italia a Londra. L’obiettivo è capire cosa si può fare per reagire a questo colpevole torpore, ad una rimozione di massa che elude il problema.

Dall’origine della ‘ndrangheta in Calabria si percorre il processo di espansione dell’organizzazione mafiosa, giunta a conquistare l’Europa e non solo.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive