1 ora fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
10 minuti fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
5 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
3 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
4 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
4 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
40 minuti fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Musica e spiritulità nella parrocchia di contrada Amica il martedì santo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «“La ragione non può svuotare il mistero d’amore che la Croce rappresenta, mentre la Croce può dare alla ragione la risposta ultima che essa cerca”. Ci capita spesso di affliggerci per i problemi che la vita ci pone davanti e in questi ultimi due anni siamo stati messi a dura prova, costretti a gestire situazioni più grandi di noi».

La parrocchia della Madonna del Buon Consiglio di contrada Amica, nell’area urbana di Co-Ro, attraverso un comunicato stampa, annuncia l’evento organizzato nella settimana santa.

«Mysterium crucis nasce da un’idea di Mario Graziano, progettata per far dono di meditazione in un tempo in cui la speranza ha vacillato nelle nostre vite – si legge nel comunicato - organo e tromba fanno da protagonisti all’opera che rappresenta il Mistero della Croce. All’organo Mario Graziano, alla tromba il maestro Giuseppe Blefari accompagnati dalla voce di Graziella Veneziano. Faranno da cornice i giovani della parrocchia i quali, con grande entusiasmo, hanno abbracciato questo progetto calandosi con passione nei ruoli rappresentati».

L’evento avrà luogo presso la chiesa Madonna del Buon Consiglio di c.da Amica Martedì 12 aprile 2022 alle ore 20.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive