1 ora fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
15 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
1 ora fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
41 minuti fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»

La Calabria si riappropria della “vita contadina”: bando da 33 milioni di euro per valorizzare il paesaggio rurale

2 minuti di lettura

CATANZARO - Conservare e valorizzare immobili storici rurali, migliorare la qualità del paesaggio, dare nuova vita al patrimonio architettonico calabrese, rigenerare piccoli siti e luoghi di interesse pubblico: è questo l’obiettivo dell’assessorato regionale allo Sviluppo economico e agli Attrattori culturali guidato da Rosario Varì, che ha messo a punto un bando con una cospicua dotazione finanziaria - circa 33 milioni di euro finanziati dall’Unione europea con il Next Generation EU - in grado di restaurare l’identità del paesaggio rurale calabrese.

L’avviso pubblico, che da oggi è in pre-informazione ed a breve verrà pubblicato, si inserisce perfettamente nell’ambito delle politiche comunitarie di sostegno ai processi di sviluppo locale.

«Restaurare l’identità del paesaggio rurale - spiega infatti l’assessore Varì - comporterà la restituzione e la fruizione di un patrimonio testimone della più dignitosa eredità che il passato contadino della Calabria ha da tramandare in un settore produttivo che ha costituito l’ossatura della nostra economia. Restaurare questo passato - evidenzia Varì - ci offre la possibilità di arricchirci e riappropriarci della “vita contadina”, producendo inoltre un duplice beneficio: dare nuovo impulso all’afflusso turistico ed alleviare l’impatto della crisi”.

L’assessorato allo Sviluppo economico, dopo avere lavorato sulla linea A del bando per l’individuazione di Gerace come borgo sul quale investire 20 milioni di euro, con questa seconda iniziativa dimostra di essere estremamente attento a tutte le possibilità offerte dal PNRR «una occasione - afferma l’assessore - che la Calabria ha tutta l’intenzione di mettere a frutto in ogni ambito».

Il bando, oltre a prevedere interventi di valorizzazione del patrimonio rurale, si pone anche come obiettivo quello di creare iniziative e attività legate ad una fruizione turistico-culturale sostenibile, legata alle tradizioni e alla cultura locale. Nello specifico, gli interventi potranno interessare immobili per i quali sia intervenuta la dichiarazione di interesse culturale, ovvero che abbiano più di 70 anni e siano censiti dagli strumenti regionale e comunali, e quindi: edifici rurali o destinati ad attività funzionali all’agricoltura; strutture e/o opere rurali; ed infine elementi della cultura, religiosità, tradizione locale. Il contributo è concesso fino ad un massimo di 150.000 euro come forma di cofinanziamento per un’aliquota dell’80%.

Il contributo è portato al 100% se il bene è oggetto di dichiarazione di interesse culturale, fermo restando la soglia massima di 150.000 euro. Possono presentare domanda di finanziamento persone fisiche e soggetti privati profit e non profit, compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, enti del terzo settore e altre associazioni, fondazioni, cooperative, imprese in forma individuale o societaria, che siano proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili appartenenti al patrimonio culturale rurale.

«Con questo bando - conclude l’assessore allo Sviluppo economico - la Regione vuole offrire ai calabresi gli strumenti giusti per mettere in vetrina un territorio straordinario, restituendo dignità a quel paesaggio rurale che è stato cruciale in passato e che vuole diventare una straordinaria occasione di crescita, anche economica, nel futuro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.