1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale

Il sindaco di Cariati accoglie gli studenti delle scuole medie nel palazzo di città

1 minuti di lettura

CARIATI – «Se c'è una cosa di cui in questi due anni di pandemia abbiamo avvertito forte la mancanza, è senza dubbio il confronto fisico con gli studenti. Continuiamo a credere e a riconoscere alla scuola un ruolo importantissimo nel percorso di sviluppo della comunità che come istituzione abbiamo il compito di sostenere ed agevolare. La partecipazione attiva al progetto di crescita che dobbiamo condividere tutti può e deve partire, dal basso, coinvolgendo anche i più piccoli».

È quanto dichiara il Sindaco Filomena Greco che nei giorni scorsi ha accolto nel Palazzo di Città gli studenti della 1° B della scuola media cittadina nell'ambito del progetto culturale e di educazione civica promosso dall'istituto guidato dalla dirigente scolastica Tiziana Cerbino, alla quale va l'apprezzamento per l'impegno e la sensibilità.

Accompagnati dal docente Roberto De Cicco, gli allievi sono stati accolti nella sala consiliare di palazzo Venneri, sede del municipio e hanno fatto tappa anche nella stanza del sindaco per la foto di rito sulla terrazza che dalle otto torri si affaccia sullo Jonio.

«Sogni nel cassetto, sport praticato da bambina, rendimento a scuola, tempo dedicato alla famiglia, squadra del cuore – si legge nel comunicato - curiosità sulla sfera personale e privata, ma anche pubblica: progetti per la città, emergenza sanitaria e nuove prospettive di riapertura dell'ospedale, raccolta differenziata. È su questi argomenti che si sono concentrate le domande dei bambini al primo cittadino. Le risposte dell'intervista saranno confezionate nell'articolo del giornalino di scuola curato dagli stessi allievi».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive