2 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
4 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
22 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
1 ora fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
7 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
21 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
22 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
6 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
21 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
5 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi

Il sindaco di Cariati accoglie gli studenti delle scuole medie nel palazzo di città

1 minuti di lettura

CARIATI – «Se c'è una cosa di cui in questi due anni di pandemia abbiamo avvertito forte la mancanza, è senza dubbio il confronto fisico con gli studenti. Continuiamo a credere e a riconoscere alla scuola un ruolo importantissimo nel percorso di sviluppo della comunità che come istituzione abbiamo il compito di sostenere ed agevolare. La partecipazione attiva al progetto di crescita che dobbiamo condividere tutti può e deve partire, dal basso, coinvolgendo anche i più piccoli».

È quanto dichiara il Sindaco Filomena Greco che nei giorni scorsi ha accolto nel Palazzo di Città gli studenti della 1° B della scuola media cittadina nell'ambito del progetto culturale e di educazione civica promosso dall'istituto guidato dalla dirigente scolastica Tiziana Cerbino, alla quale va l'apprezzamento per l'impegno e la sensibilità.

Accompagnati dal docente Roberto De Cicco, gli allievi sono stati accolti nella sala consiliare di palazzo Venneri, sede del municipio e hanno fatto tappa anche nella stanza del sindaco per la foto di rito sulla terrazza che dalle otto torri si affaccia sullo Jonio.

«Sogni nel cassetto, sport praticato da bambina, rendimento a scuola, tempo dedicato alla famiglia, squadra del cuore – si legge nel comunicato - curiosità sulla sfera personale e privata, ma anche pubblica: progetti per la città, emergenza sanitaria e nuove prospettive di riapertura dell'ospedale, raccolta differenziata. È su questi argomenti che si sono concentrate le domande dei bambini al primo cittadino. Le risposte dell'intervista saranno confezionate nell'articolo del giornalino di scuola curato dagli stessi allievi».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive