16 ore fa:A Corigliano-Rossano arriva KFC, il celebre marchio del pollo fritto statunitense
28 minuti fa:Garante dei Disabili, nonostante le reticenze di Stasi prosegue la battaglia di Daniela Romano
4 ore fa:Identità e tradizione, a Vaccarizzo parte la 20esima edizione del Concorso dei Vini arbëreshe
16 ore fa:«Il tradimento della città ci rende più forti. Mi ricandido»
15 ore fa: Fiera di Sant'Angelo: musica e stand, il binomio vincente di questa edizione
2 ore fa:Le Lampare Bjc contro l'approvazione del bilancio: «Documento falso che apre al dissesto»
3 ore fa:Tragico Incidente sulla SS 106: perde la vita un 17enne a Corigliano-Rossano
1 ora fa:La cultura dell'inclusione non va in vacanza: i Figli della Luna danno il via alle attività estive
2 ore fa:Amendolara pronta ad ospitare il quinto Slalom e il settimo Memorial "Vittorio Minasi"
58 minuti fa:CambiaVento fa il bilancio di «un anno di fallimenti» dell'Amministrazione Aiello

Grande successo della Regione Calabria al Seafood Expo Global 2022

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «In qualità di presidente del Flag Jonio 2 ho avuto l’onore di rappresentare, insieme ai colleghi degli altri territori, la Regione Calabria al Seafood Expo Global 2022, la più grande esposizione europea del prodotto ittico, che quest’anno si tiene a Barcellona dal 26 al 28 aprile. L’evento riunisce tutto il mondo della pesca e basta citare alcuni numeri per dimostrare l’importanza della manifestazione: circa 30.000 le presenze provenienti da 155 paesi, con 1.527 aziende espositrici distribuite su 59 padiglioni nazionali e regionali, per circa 40.000 metri quadri di superficie espositiva».

Lo dichiara in una nota stampa, il consigliere regionale e segretario Questore, Ernesto Francesco Alecci.

«La Regione Calabria partecipa all’evento con il Dipartimento Agricoltura risorse agroalimentari e forestazione a cui si aggiungono i quattro Flag calabresi (Fisheries Local Action Groups), gli organismi che gestiscono a livello locale i fondi europei impegnandosi non solo a promuovere le attività della filiera ittica, ma anche a tutelare le risorse ambientali, storiche e culturali delle coste calabresi, e a valorizzarne le eccellenze gastronomiche. La nostra regione – dichiara Alecci - è rappresentata anche da alcune aziende espositrici, ben due delle quali provenienti dall’area del Flag Jonio 2, lo Stocco di Mammola di Alagna e Delizie di Calabria».

«La kermesse di Barcellona costituisce, per i rappresentanti dei nostri territori, un appuntamento imprescindibile per confrontarsi con tutti i partner internazionali – continua Alecci - al centro del dibattito l’utilizzo di nuovi strumenti tecnologici, le nuove tecniche di pesca, i metodi di trattamento, lavorazione, trasformazione e commercializzazione del pescato. Incontri formali e informali, il cui obiettivo primario è lo scambio di know-how e buone prassi, finalizzato alla diffusione di idee per l’introduzione di azioni sinergiche e innovative. La partecipazione al Seafood Expo Global 2022 assume una valenza ancora maggiore considerando la possibilità fornita alla pesca Made in Calabria di “mettersi in mostra” in una vetrina di carattere mondiale, valorizzando la varietà e la qualità della nostra fauna ittica».

«In un momento delicato come quello che stiamo vivendo – dichiara il presidente del Flag Jonio 2 - tra cambiamenti climatici, crisi politiche e rincari di energia e materie prime, anche le aziende del mare sono in sofferenza. Come fatto in passato, i Flag sono costantemente al lavoro per favorire il finanziamento di progetti di innovazione, sviluppo e valorizzazione dell’attività della pesca in tutte le aree della Calabria. Dobbiamo lavorare sempre più a stretto contatto con le marinerie e gli imprenditori, per conoscerne le reali esigenze e dare vita, nel minor tempo possibile, a tutte le azioni utili a favorire un miglioramento delle condizioni attuali e delle prospettive future».

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive