11 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
12 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
14 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
17 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
18 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
11 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
14 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
13 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
13 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
18 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico

Giovani in Erasmus a Crosia fanno visita al Donizetti, per una giornata dedicata a musica e arte culinaria

2 minuti di lettura

CROSIA – L’ospitalità, peculiarità che contraddistingue il popolo calabrese, ancora una volta, ha caratterizzato un’azione dalla valenza sociale, oltre che culturale.

L’Istituto Donizetti di Mirto Crosia, infatti, ha ricevuto la gradita visita dei ragazzi giunti nella cittadina ionica attraverso un progetto Erasmus, denominato Seasonal@Glocal, di cui è protagonista l’Istituto comprensivo statale di Crosia.

Un lavoro che prevede la mobilità in entrata e uscita con le scuole partner, rispettivamente della Repubblica Ceca e del Portogallo. In città, l’Ic Crosia, guidato dal dirigente scolastico, Rachele Anna Donnici, ha ospitato 20 studenti e 4 accompagnatori della Repubblica Ceca e del Portogallo, che si sono uniti ai suoi 20 alunni coinvolti nel progetto.

Nel corso della permanenza in Italia, i gentili ospiti sono stati accolti e guidati alla scoperta delle potenzialità e delle bellezze del territorio calabrese, tra mare e montagna, arricchite da un’ampia catena alimentare con squisiti prodotti gastronomici, oltre che dall’ampio patrimonio storico-culturale della realtà regionale.

Fra le varie visite, i ragazzi e i docenti portoghesi e cechi sono stati accompagnati dalla professoressa Carmela Vulcano (referente del progetto), presso l’Istituto Donizetti. Il direttore della struttura ionica, Giuseppe Greco, ha accolto calorosamente i gentili ospiti, offrendo loro un ambiente confortevole, che hanno piacevolmente apprezzato.

«Una giornata – ha commentato Greco - dedicata alla musica in primis, alle tradizioni e all’arte culinaria, marcatore identitario del nostro territorio. I ragazzi si sono cimentati, con il maestro pizzaiolo Pietro Tangari, meglio conosciuto come Pedro’s, che ha spiegato loro come preparare una buona pizza con i prodotti del territorio».

La musica, come anzidetto, è stato l’elemento fondamentale di questa giornata, durante la quale gli allievi calabresi del Donizetti si sono potuti confrontare con i ragazzi del Portogallo e della Repubblica Ceca. Diverse le esibizioni e le prestazioni artistiche dei ragazzi delle tre nazionalità presenti, evidenziando, ancora una volta, come il linguaggio musicale sia universale, in grado di strutturare una comunicazione reale, anche fra persone di realtà diverse. Varie testimonianze sono state raccolte durante il piacevole e interessante incontro. Non sono mancati apprezzamenti per il lavoro svolto nell’Istituto Donizetti, per la preparazione degli allievi, per l’organizzazione e per l’accoglienza ricevuta.

Per l’occasione, considerata anche l’importanza che nel progetto riveste l’aspetto gastronomico locale, il direttore Greco, fra l’altro conduttore del programma televisivo “Fatti-food” (che si occupa proprio di questa tematica), in onda su Ten e sui canali social dedicati, ha strutturato un’apposita puntata della suddetta trasmissione, con collegamenti dai vari studi: dalla cucina, con il maestro Tangari, i cui ragazzi hanno letteralmente potuto mettere le “mani in pasta”; dal salotto, in cui Greco ha dialogato con la professoressa Vulcano e due docenti referenti delle nazioni ospiti, raccontando le emozioni di questo viaggio in Italia e dal terzo studio, presso l’Istituto Donizetti, dove i ragazzi e la docente Graziella Calabrò (Donizetti) si sono interfacciati tramite la musica. (Fonte: Gruppo Gg / Comunicazione: Studio di Sociologia e comunicazione Dott. Antonio Iapichino). 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.