18 ore fa:Cariati, incidente sulla Statale106: motociclista trasportato con l'elisoccorso
12 ore fa:Tiene banco il "balletto" della sanità, che sembra fare un passo avanti e tre indietro
11 ore fa:Antoniozzi (FdI) e Loizzo (Lega): «Il Premierato è una grande occasione di riforma per l'Italia»
9 ore fa:Il Consorzio Clementine di Calabria Igp parteciperà al Macfrut di Rimini
13 ore fa:L’Unical al centro dell’Europa: attesi 300 studenti da 26 nazioni per il Council Meeting 2025 di EUPeace
10 ore fa:La Cisl Cosenza piange l'improvvisa scomparsa di Giovanni Bitonti
14 ore fa:I bambini della 5^B di Porta di Ferro intervistano Giuseppe Trebisacce, autore di "Cicciarelle"
18 ore fa:"Italia e Rossano dall'Armistizio alla Liberazione" nell'evento promosso dal Circolo Culturale Rossanese
19 ore fa:Campana tende una mano alle popolazioni di Gaza e del Myanmar
16 ore fa:Sono tre i papi originari della Sibaritide-Pollino. Di Rossano anche a un antipapa

Corigliano-Rossano rivive in onore dei Fuochi di San Marco e di San Francesco di Paola

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Corigliano-Rossano torna alla vita. Dopo gli anni duri di chiusure forzate, paura, difficoltà, sofferenza e l'immane dolore per le vite perse, la città ha bisogno di voltare pagina, di cambiare volto e riconquistare la normalità.  Lo testimonia la presenza calcolabile sia numericamente che in termini di soddisfazione, delle persone che hanno affollato i centri storici nella tre giorni dedicata alla rievocazione dei Fuochi di San Marco e per i festeggiamenti in onore del co-patrono San Francesco di Paola. Tre giorni di approfondimenti culturali, devozione, divertimento, fede, tradizione e voglia di esserci.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Corigliano-Rossano.

Tante le presenze e non solo di concittadini ma anche di turisti stranieri e turisti arrivati dal resto della Calabria. Come dimostrano i dati delle strutture ricettive e le ricadute economiche nel campo della ristorazione locale. Tra le diverse iniziative messe in campo nel ricco programma, fatto di spettacoli, musica, mostre, convegni, l'infiorata nel centro storico di Corigliano, vogliamo ricordare anche l'apertura straordinaria della Torre dell'Orologio nel centro storico di Rossano.

«Questa è la Corigliano-Rossano per la quale stiamo lavorando - ha affermato l'assessore al turismo, Costantino Argentino - una città viva e aperta al futuro. Ringrazio quanti - associazioni, circoli, commercianti, operatori, forze dell'ordine - hanno contribuito, ciascuno per il suo alla riuscita degli eventi. Un grazie lo devo anche all'ufficio turismo, alla manutenzione, al settore ambiente, alla Polizia Municipale e agli uffici del Suap, per l'impegno profuso nell'organizzazione delle manifestazioni. Per gli eventi riguardanti i festeggiamenti per San Francesco non posso dimenticare il fondamentale apporto del comitato religioso e della ProLoco di Corigliano. L'ultimo ma il più sentito grazie va ai miei concittadini che hanno colto e accolto lo spirito con cui abbiamo deciso di organizzare le tre giornate nei nostri centri storici e che hanno partecipato rendendo un successo il nostro lavoro».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia