17 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
1 ora fa:Il Pino, guardiano della Sila
21 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
21 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
13 minuti fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi
58 minuti fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
15 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
17 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
16 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
20 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»

Co-Ro: il 30 aprile convegno del Rito simbolico italiano all'Hotel San Luca

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – “Alla ricerca dei valori della libertà”, questo il titolo del convegno che si terrà sabato 30 aprile, alle ore 10, presso l’hotel San Luca, a Rossano.

Organizzato dall’associazione culturale Rito simbolico italiano, collegio Sybaris, approfondirà il tema della libertà in vari aspetti, nel diritto, attraverso la relazione di Vincenzo Ferrari, ordinario di diritto privato all’Unical, nell’etica cristiana, con l’approfondimento di Ignazio Iacone, professore di filosofia morale bioetica alla Lum di Bari ed infine, ci sarà l’intervento di Domenico Mazzullo, psichiatra e psicoterapeuta sull’ultima libertà.

I relatori verranno introdotti dal presidente del collegio Sybaris, Dario Simonetti e coordinerà gli interventi Emilio Barrese. Le conclusioni finali saranno quelle del presidente dell’associazione, Marziano Pagella.

Il Rito simbolico italiano, a cui possono aderire i maestri muratori del Grande Oriente d’Italia, ha posto alla base della propria identità il recupero e lo studio della tradizione della Scuola Pitagorica.

Il convegno è pubblico.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive