12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
14 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
15 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
13 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
11 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
12 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"

Co-Ro, emanata un’ordinanza sindacale «per restituire decoro e vivibilità nei due centri storici»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A Corigliano-Rossano, in particolare nei due centri storici, esistono situazioni di abbandono del patrimonio immobiliare privato che ledono l'immagine della città e la percezione stessa della sicurezza urbana. Tali situazioni dipendono, anche, dallo stato di fatiscenza di alcuni immobili, da tempo abbondonati, su cui non viene effettuata alcuna manutenzione, né interna, né esterna.

Per restituire decoro e vivibilità  è stata emanata, nella giornata di ieri,  una ordinanza sindacale  che, con decorrenza immediata, obbliga i proprietari di immobili, in particolare nei centri storici della Città,  a provvedere all'estirpamento dell'erba lungo case e muri di cinta, a tenere ordinate e pulite le aree private, garantendo tagli periodici della vegetazione, al fine di evitare rifugio ad animali che siano potenziali veicoli di malattie o comunque inconvenienti igienico sanitari, ed anche il possibile rischio di propagazione di incendi,  garantire un'adeguata e sicura chiusura degli immobili inutilizzati, pulire le saracinesche e le soglie, togliere i rifiuti accumulati all'interno dell'immobile,  procedere alla pulizia e manutenzione degli immobili disabitati, cantieri edili, opifici.

L'ordinanza prevede anche che i proprietari adottino ed installino specifici accorgimenti tecnici come griglie, reti od altri dispositivi idonei tesi ad evitare la penetrazione di roditori, volatili e altri animali in genere, di predisporre il rifacimento delle facciate degli edifici, o delle parti deteriorate e dei relativi balconi, il cui degrado arrechi pregiudizio all'incolumità delle persone causa il rischio di cedimenti.

L'inottemperanza all'ordinanza sarà punita a norma del D. Lgs. 18/08/2000 n. 267 con la sanzioni pecuniarie. In caso di più violazioni concorrenti e/o consecutive o nell'ipotesi di reiterazione delle violazioni previste dall'Ordinanza, saranno applicate le disposizioni di cui agli artt. 8 e 8 bis della Legge 24/11/l981, n. 689. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.