13 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
13 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
17 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
14 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
45 minuti fa:A San Basile nasce l’equipaggio di terra dei paesi arbëreshë
14 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
15 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
16 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
12 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
11 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave

Cassano, il 28 maggio al teatro comunale la premiazione Troccoli Magna Graecia

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Nell’ambito della 36esima edizione del Premio Nazionale “Troccoli Magna Graecia” è nata una iniziativa di supporto alla promozione culturale: una rete che funga da impulso per gli attrattori culturali, paesaggistici e naturalistici esistenti non solo sul territorio comunale di Cassano ma allargato ai comuni e alle istituzioni che operano sui territori dell’arco jonico cosentino, della sibaritide e del Pollino.

 Si tratta del gruppo di “Partners istituzionali per la promozione culturale dei territori”.

In pratica tali partners attraverso propri canali, consegneranno  alla segreteria organizzativa del premio  volumi, brochure, pubblicazioni, cd, o altra utile documentazione, tendente ad illustrare gli attrattori culturali delle singole aree di competenza, come aree archeologiche, beni del patrimonio storico, architettonico, artistico, librario e dei musei, per poterne assicurare la capillare diffusione tra il pubblico e i partecipanti alla cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai vincitori del premio, che avverrà sabato 28 maggio nel Teatro comunale di Cassano all’Ionio.

Intanto hanno dato la propria adesione, con entusiastica disponibilità e partecipazione, il Museo diocesano e del Codex di Rossano, diretto da don Giuseppe Straface e dalla dinamica vice direttrice Cecilia Perri; il Museo “L. Noia” dell’arte olearia e cultura contadina onlus, di Trebisacce,  del quale è presidente Salvatore Noia e direttore Piero de Vita; il comune di Cassano nelle persone del sindaco Gianni Papasso e dell’assessore alla cultura Annamaria Bianchi; il Parco archeologico didattico “Broglio”, di Trebisacce diretto da Tullio Masneri; il Parco archeologico didattico sperimentale “Timpone Motta Macchiabate”, di Francavilla Marittima; la diocesi di Cassano all’Jonio attraverso opportuna documentazione del Museo diocesano di arte sacra, della Biblioteca e l’archivio diocesani, della Basilica Minore Pontificia Cattedrale “Santa Maria del Lauro”;  e l’associazione Laghi di Sibari onlus, presieduta da Luigi Guaragna.

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive