4 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
2 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
17 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
3 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
3 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
1 ora fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
35 minuti fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
19 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
18 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
5 minuti fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra

Al salone internazionale del libro «la Calabria sarà protagonista e con essa anche i suoi studenti»

2 minuti di lettura

CATANZARO - Grande fermento in Calabria per la partecipazione alla 34^ edizione del Salone internazionale del Libro, a Torino dal 19 al 23 maggio, su cui l’assessorato all’Istruzione insieme con gli editori e scrittori calabresi sta lavorando da settimane ad un piano di promozione di un’immagine di Calabria che tragga proprio nella Cultura una grande fonte di riscatto. E per essere più incisivi nel veicolare questo messaggio, si è voluto coinvolgere una delle parti migliori della nostra Terra, la Scuola, quindi gli studenti, chiamati ad essere protagonisti della kermesse.

In virtù anche della sua provenienza dal mondo della scuola, il Vicepresidente con delega all’Istruzione, Giusi Princi, d’intesa con l’USR, ha infatti indirizzato una nota a tutti i Dirigenti scolastici del territorio regionale, invitando docenti, studenti e famiglie, a cogliere le migliori opportunità di formazione per i ragazzi: «Mi rivolgo a chi è impegnato nella formazione dei ragazzi e nella promozione della lettura e della consapevolezza culturale, ma anche ai genitori, consapevoli dell’importanza nel percorso di maturazione dei ragazzi di un’esperienza di relazione e scambio reciproco – è l’invito di Giusi Princi - mi auguro pertanto di vedere una nutrita rappresentanza delle comunità scolastiche calabresi al XXXIV Salone del Libro di Torino; prima di una serie di iniziative che, congiuntamente all’Ufficio Scolastico Regionale, ci consentiranno di percorrere insieme la strada che ci porterà ad una svolta in ambito sociale e culturale. Nello stand della Calabria allestito per la manifestazione abbiamo previsto anche laboratori didattici mirati, percorsi di animazione alla lettura e interviste d’autore, destinati proprio ai ragazzi. Stiamo lavorando a 360° sui contenuti di una nuova Calabria; dunque partiamo dal coinvolgimento diretto e attivo di chi quotidianamente concorre alla formazione dei calabresi del futuro, attraverso un confronto ricco e stimolante con il mondo della lettura e dell’editoria».

Arricchire ed allargare gli orizzonti dei nostri studenti, è questo l’obiettivo che si è dato la Giunta regionale della Calabria targata Roberto Occhiuto.

E quando si parla di Cultura, il Salone del Libro è senza dubbio uno dei pilastri del palcoscenico nazionale ed internazionale. Un evento molto atteso, una manifestazione storica che la Regione intende sfruttare per offrire un’immagine nuova della Calabria nel panorama culturale nazionale.

La partecipazione alla manifestazione torinese ha infatti come fine la valorizzazione della Calabria con tutto il suo patrimonio e le sue peculiarità e allo stesso tempo consentirà di lanciare una nuova percezione di questa Regione ricca di talenti e di opportunità, allo scopo di superare gli stereotipi di terra arcaica e retrograda che la Calabria ha dato di se stessa fino ad oggi. Operazione di rinnovamento a cui hanno aderito tanti editori e scrittori calabresi, che promuoveranno una serie di iniziative ed eventi presso lo stand della Regione Calabria a Torino, tra i più ampi di tutto il Salone del Libro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.