5 ore fa:Il Consorzio di Bonifica Calabria emana il divieto di uso improprio dell'acqua per l'irrigazione
4 ore fa:I giovani di Pietrapaola contro la deriva della politica città: «Ci sentiamo traditi ed esclusi»
8 ore fa:Insieme per Gaza, questa sera la presentazione del libro "Palestina diario di guerra"
3 ore fa:Il Cra rivendica le motivazioni dell'autonomia dei due estinti comuni
10 ore fa:Cropalati: concluse con successo le Colonie Estive e il progetto di Estate Ragazzi 2025
12 ore fa:150 anni di musica e passione: la Banda “Antonio De Bartolo” celebra un traguardo storico
7 ore fa:Il vino, la storia, la gente: il Vinitaly a Sibari riconferma il suo appeal
6 ore fa:Miss Italia Calabria: incoronata Miss Hotel Bisanzio Resort 2025
11 ore fa:Auto perde il controllo e finisce fuori strada: soccorso l'uomo alla guida
9 ore fa:Proseguono gli appuntamenti del Festival delle Letterature a Mirto Crosia

Strada Longobucco-Macrocioli-Fossiata, Regione e Comune al lavoro per superare criticità

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «La strada Longobucco-Macrocioli-Fossiata, presenta una difficoltà di gestione ordinaria, soprattutto nel periodo invernale, in quanto necessita di interventi continui di spalaneve e spargisale per garantirne la transitabilità. Nel tratto sommitale, presenta, tra l'altro una pendenza media di circa l'11% ed una pendenza massima del 14% che arreca particolari difficoltà di gestione. Nel passato questi interventi sono stati gestiti con il supporto della Provincia di Cosenza, che su sollecitazione del Comune di Longobucco, si è attivata per risolverle, stante l'utilità del collegamento che unisce una strada di tipo statale con una di tipo provinciale. Proprio in virtù della sua rilevanza è quindi opportuna una tipologia di gestione di più alto livello, più efficiente rispetto al livello comunale, quale quella tipica del patrimonio infrastrutturale della Provincia. La strada possiede i requisiti funzionali per poter essere classificata quale provinciale, a meno di una caratteristica tecnica che riguarda la parte sommitale del percorso in cui vi è la presenza di pendenze superiori all'8%».

È quanto fa sapere il dipartimento infrastrutture e lavori pubblici della Regione Calabria, in risposta ad una interrogazione del consigliere regionale Davide Tavernise, che segnalava l'utilità pubblica della strada e allo stesso la non adeguata manutenzione stante l'assenza di ogni competenza pubblica.

«Il Comune di Longobucco, come concordato recentemente con la Regione – continua il dipartimento lavori pubblici – provvederà a valutare la possibilità di prevedere un intervento infrastrutturale che, attraverso un lieve allungamento del percorso, nella parte sommitale, possa ricondurre la pendenza massima entro l'8%, così da consentire alla strada di essere classificata come provinciale ed essere inserita nel patrimonio della Provincia. Il tecnico comunale si è impegnato a presentare, nelle prossime settimane, una scheda tecnica in cui sarà valutata la fattibilità, in termini di costi/benefici, di un intervento di questo tipo. La Regione, all'esito di tale verifica, valuterà la modalità con cui finanziare l'intervento».

«La Presidente della Provincia a sua volta assicura che, superata la criticità della pendenza, prenderà in carico la stradaSu sollecitazione del Comune di Longobucco, inoltre, la Provincia si impegna a sottoscrivere un accordo con l'Amministrazione Comunale volta a garantire, nella stagione invernale e nelle more del trasferimento al patrimonio della Provincia, il servizio di spalaneve e spargisale sulla strada in questione», conclude il dipartimento infrastrutture e lavori pubblici della Regione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.