11 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
6 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
6 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
12 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
12 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
7 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle
10 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
2 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
9 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
11 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»

Tre nuove Riserve Naturali in Calabria ma manca la Pedemontana di Castrovillari, Laghi: «No inspiegabile»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Ben tre le aree di Riserva Naturale che il Consiglio Regionale della Calabria ha approvato nel corso dell'ultima seduta,  mentre quella che rimane bloccata nel suo iter è la proposta da me avanzata della Riserva Naturale Pedemontana di Castrovillari».

È quanto evidenzia il consigliere regionale, Ferdinando Laghi, firmatario della proposta di legge che da gennaio 2024 è ferma ai box, nonostante sia stata approvata, all'unanimità, da un anno e mezzo nella Commissione Consiliare deputata.

«Tutte le proposte, oggi approvate, sono state giustamente illustrate come strategiche non solo per la conservazione naturalistica ma anche per lo sviluppo economico e occupazionale che comporterebbero - sottolinea Laghi -. È evidente che, proprio in quest'ottica, sia incomprensibile e inaccettabile che solo la Riserva Pedemontana di Castrovillaric non possa trovare la sua realizzazione».

La Riserva, infatti, porterebbe con sè innumerevoli opportunità di sviluppo e salvaguarderebbe, al contempo, la salute dei cittadini: si potrebbero infatti, tra l'altro, bonificare due vere e proprio "bombe" ecologiche  e tanti altri  rifiuti abbandonati, con una iniziativa che è anche di civiltà e tutela della salute. Non solo. La Riserva Naturale di Castrovillari proteggerebbe l'area in questione da «un'aggressione di centinaia di ettari pannelli fotovoltaici - aggressione già iniziata - che porterebbe vantaggi solo ad un pugno di pesone, a danno dell'intera Comunità». 

«Da parte nostra - conclude Laghi - continuiamo a lottare per fare luce e risolvere una vicenda che risulta sempre più inspiegabile dal momento che, chi la contesta, a livello locale, appartiene a forze politiche che oggi, hanno trovato il pieno supporto del Consiglio Regionale per analoghi provvedimenti, che riguardano però altri territori calabresi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.