10 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
12 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
11 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
13 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
10 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
14 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
11 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
13 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
12 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
11 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo

Sicurezza a Crosia, impianto di video sorveglianza e richiesto il potenziamento della stazione dei Carabinieri

2 minuti di lettura

CROSIA – «Condanniamo ogni tipo di violenza e sopraffazione. Crosia ha imposto la legalità come modello di riferimento dell'azione amministrativa e continuerà ad essere questa la bussola del nostro servizio ai cittadini». Queste le parole del Sindaco Antonio Russo, nel corso dell'ultimo Consiglio comunale, i cui lavori sono stati aperti nel segno della solidarietà e della vicinanza nei confronti dell'assessore Giovanni Greco, vittima nei giorni scorsi di un atto vandalico-incendiario.

L'Assemblea civica, convocata dal Presidente del Consiglio comunale Francesco Russo, si è riunita lo scorso lunedì 14 marzo nella sala della Delegazione comunale di Viale della Repubblica a Mirto. Sei i punti all'ordine del giorno.

Solidarietà e condanna unanime dell'Assise civica al vile gesto che nella notte tra il 6 ed il 7 marzo scorsi ha distrutto l'auto dell'assessore Giovanni Greco.

«Non ci fermeremo – ha ribadito il sindaco Antonio Russo – e proseguiremo nel solco della legalità che guida il cammino di questa Amministrazione comunale. L'assessore Greco è una persona perbene – ha precisato il primo cittadino - così riconosciuta da tutti i cittadini della nostra comunità, un amministratore attento e un professionista assennato. Siamo rimasti meravigliati per l'accaduto. Proprio per questo, dal momento che nessuno può sentirsi al sicuro dalla violenza codarda, solleciteremo il Prefetto di Cosenza affinché, attraverso il Ministero dell'Interno, finanzi il progetto di videosorveglianza, già predisposto e approvato, per il controllo del territorio comunale».

«Non solo, - aggiunge - abbiamo già reiterato la richiesta di potenziamento della locale Stazione dei Carabinieri e di elevazione della stessa al grado di Tenenza. Nel frattempo però, appena sarà approvato il nuovo Bilancio comunale, attiveremo le prime telecamere, posizionandole nelle aree strategiche del centro urbano».

I lavori del Consiglio comunale sono proseguiti, poi, con l'avvicendamento di un nuovo assessore all'interno della Giunta Comune. Entra a far parte della squadra di governo la consigliera comunale Giuliana Morrone alla quale sono state affidate le deleghe alle Attività produttive, Fiere e Mercato, Randagismo, Suap, Trasporti e Società partecipate. La Morrone prende il posto di Emilio Cinelli che continuerà a ricoprire il ruolo di Consigliere comunale di Maggioranza con deleghe consiliari all'Ambiente, Verde Pubblico, Manutenzione, Decoro Urbano, Tutela delle Acque, Servizio idrico e Personale.

A seguire, il Consiglio comunale si è determinato nell'approvare l'Accordo di Programma con i comuni di Calopezzati, Caloveto, Cropalati, Longobucco e Paludi attraverso il quale i comuni potranno programmare i fondi di investimento del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Uguale accordo, inoltre, con gli stessi comuni del territorio è stato approvato, sottoforma di convenzione, per i programmi di rigenerazione urbana.

«Si tratta di due importanti passaggi amministrativi – ha ricordato il sindaco Russo – che ci consentiranno di pianificare al meglio i servizi ma anche un nuovo assetto urbano all'interno del territorio della Valle del Trionto».

La seduta si è chiusa, infine, con l'approvazione della delibera a sostegno della riapertura dell'Ospedale di Cariati.

«Facciamo sentire forte la voce del territorio – ha concluso il Primo cittadino – affinché un presidio sanitario importante come il "Cosentino" torni ad erogare servizi efficienti anche una volta chiusasi la drammatica parentesi della pandemia da Covid-19»

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.