1 ora fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
7 minuti fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
13 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
15 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari
15 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
14 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
2 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria
14 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
12 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
13 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»

Sciopero dei lavoratori dei Consorzi di bonifica di Trebisacce, Mormanno e Scalea

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Sono in sciopero i circa 300 lavoratori dei Consorzi di bonifica di Mormanno, di Trebisacce e di Scalea. La protesta attuata con un presidio nella sede del consorzio di Mormanno a Cammarata di Castrovillari (in alto la foto Ansa) proseguirà, affermano, a oltranza fino a quando non si otterranno garanzie sul pagamento delle spettanze arretrate.

«Le motivazioni di questa protesa – sostengono in una nota congiunta, Federica Pietramala (Flai Cgil), Antonio Pisani (Fai Cisl) e Marco Stillitani (Filbi Uil) – sono riconducibili allo stato di particolare drammaticità in cui versa la totalità delle lavoratrici e dei lavoratori dei Consorzi di bonifica che, a causa della mancata corresponsione di numerose mensilità arretrate, non riescono più a garantire i servizi a proprie spese visti anche gli ultimi rincari dei prezzi del gasolio. Questa di oggi – aggiungono i rappresentanti sindacali – è la prima giornata di sciopero che continuerà ad oltranza fino a quando i lavoratori e le loro famiglie non riceveranno le garanzie dei pagamenti per assicurare il servizio irriguo per migliaia di aziende in tutto il territorio della piana di Sibari, Cammarata e Scalea».

(fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.