17 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
18 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
11 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
14 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
13 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
16 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
17 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
13 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
15 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
14 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»

Sciopero dei lavoratori dei Consorzi di bonifica di Trebisacce, Mormanno e Scalea

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Sono in sciopero i circa 300 lavoratori dei Consorzi di bonifica di Mormanno, di Trebisacce e di Scalea. La protesta attuata con un presidio nella sede del consorzio di Mormanno a Cammarata di Castrovillari (in alto la foto Ansa) proseguirà, affermano, a oltranza fino a quando non si otterranno garanzie sul pagamento delle spettanze arretrate.

«Le motivazioni di questa protesa – sostengono in una nota congiunta, Federica Pietramala (Flai Cgil), Antonio Pisani (Fai Cisl) e Marco Stillitani (Filbi Uil) – sono riconducibili allo stato di particolare drammaticità in cui versa la totalità delle lavoratrici e dei lavoratori dei Consorzi di bonifica che, a causa della mancata corresponsione di numerose mensilità arretrate, non riescono più a garantire i servizi a proprie spese visti anche gli ultimi rincari dei prezzi del gasolio. Questa di oggi – aggiungono i rappresentanti sindacali – è la prima giornata di sciopero che continuerà ad oltranza fino a quando i lavoratori e le loro famiglie non riceveranno le garanzie dei pagamenti per assicurare il servizio irriguo per migliaia di aziende in tutto il territorio della piana di Sibari, Cammarata e Scalea».

(fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.