38 minuti fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
19 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
20 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
20 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
18 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
17 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
1 ora fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
3 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
2 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
18 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Sciopero dei lavoratori dei Consorzi di bonifica di Trebisacce, Mormanno e Scalea

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Sono in sciopero i circa 300 lavoratori dei Consorzi di bonifica di Mormanno, di Trebisacce e di Scalea. La protesta attuata con un presidio nella sede del consorzio di Mormanno a Cammarata di Castrovillari (in alto la foto Ansa) proseguirà, affermano, a oltranza fino a quando non si otterranno garanzie sul pagamento delle spettanze arretrate.

«Le motivazioni di questa protesa – sostengono in una nota congiunta, Federica Pietramala (Flai Cgil), Antonio Pisani (Fai Cisl) e Marco Stillitani (Filbi Uil) – sono riconducibili allo stato di particolare drammaticità in cui versa la totalità delle lavoratrici e dei lavoratori dei Consorzi di bonifica che, a causa della mancata corresponsione di numerose mensilità arretrate, non riescono più a garantire i servizi a proprie spese visti anche gli ultimi rincari dei prezzi del gasolio. Questa di oggi – aggiungono i rappresentanti sindacali – è la prima giornata di sciopero che continuerà ad oltranza fino a quando i lavoratori e le loro famiglie non riceveranno le garanzie dei pagamenti per assicurare il servizio irriguo per migliaia di aziende in tutto il territorio della piana di Sibari, Cammarata e Scalea».

(fonte Corriere della Calabria)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.