29 minuti fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
1 ora fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti
4 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi
4 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
49 minuti fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
3 ore fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
1 ora fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta
2 ore fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
16 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
1 ora fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni

In Calabria per i profughi ucraini «non solo accoglienza ma anche supporto»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il soccorso e l’assistenza per l’accoglienza alla popolazione in arrivo dall’Ucraina rappresenta, in questo frangente, una priorità umanitaria cui tutti dobbiamo rivolgere la massima attenzione possibile. Proprio per questo ho ritenuto fondamentale confrontarmi con i diversi attori territoriali, che a differenti livelli, possono fornire tutto il supporto da dedicare ad una comunità che sta lasciando con sofferenza, e senza voltarsi indietro, la propria terra dilaniata dalla guerra».

Lo ha detto l’assessore regionale al Welfare Tilde Minasi a margine del meeting convocato in qualità di componente del tavolo di crisi.

Una riunione cui hanno partecipato il Centro Servizi Volontariato regionale, il Forum del Terzo Settore, i rappresentanti della Caritas regionale e della Consulta del volontariato di Protezione Civile, il direttore generale Roberto Cosentino, Domenico Costarella della presidenza della Giunta, Renato Gaspari, funzionario del dipartimento e Sisto Milito dirigente tecnico del dipartimento salute.

«L’incontro - ha precisato Tilde Minasi – si è reso urgente e doveroso per coordinare gli interventi che verranno anche guardando al bando, che a breve prenderà forma ufficiale, redatto dal dipartimento nazionale di Protezione Civile in virtù dell’ospitalità da programmare per il popolo ucraino e destinato alle associazioni del terzo settore e di natura ecclesiastica. Ovviamente non parliamo solo di un’accoglienza tout court, poiché questa presuppone tutta una serie di interventi e servizi che devono essere correlati e connessi, dal momento che i bisogni di chi arriva sono, come è naturale che sia, variegati».

«Sulla base, quindi, delle esigenze che potrebbero manifestarsi nei prossimi giorni, e credendo fermamente che anche la regione Calabria debba essere in prima linea per affrontare quest’emergenza – ha concluso l’esponente della giunta Occhiuto – ho voluto cominciare a lavorare ed organizzare insieme alle realtà che potrebbero essere direttamente coinvolte nei processi degli arrivi e dell’ospitalità, trovando degli interlocutori pronti ad attivarsi, insieme all’ente regionale, affinché chi cercherà speranza e salvezza anche nella nostra terra, possa, allo stesso tempo, trovare un contesto sociale preparato e predisposto a creare per loro una condizione ottimale».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.