8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
16 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
18 ore fa:È morto Papa Francesco
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
15 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
13 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile

Il comparto balneare «rischia di essere messo sul lastrico da una normativa europea ingiusta e irriverente»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La manifestazione dei balneari del 10 marzo organizzata a Roma dalle sigle sindacali più rappresentative su base nazionale merita la massima attenzione e partecipazione. Il sottoscritto ha da sempre manifestato, anche con azioni concrete e di indirizzo istituzionale, la vicinanza al comparto balneare che, in modo oggettivo, rischia di essere messo sul lastrico da una normativa europea ingiusta e irriverente nei confronti di migliaia di famiglie che traggono, con grande sacrificio, sostentamento dalle proprie realtà aziendali».

Lo afferma Fausto Orsomarso, assessore al Turismo della Regione Calabria che così continua: «Parimenti il rischio che il sistema dell’accoglienza turistica regionale sia destabilizzato e dequalificato è troppo concreto per non esprimere il massimo sostegno a questa e a tutte le azioni serie che saranno intraprese per la tutela del diritto al lavoro e degli standard qualitativi della offerta turistico balneare della regione».

«Da sempre l’azione amministrativa e politica del mio assessorato ha mostrato vicinanza, prima ai balneari, e poi alle relative sigle sindacali che hanno sempre trovato spazio per confronti costruttivi e produttivi anche di atti forti sempre con la consapevolezza che il bene comune è il bene di tutti. Pertanto, pur non potendo essere presente alla manifestazione del prossimo 10 marzo a Roma per motivi istituzionali, esprimo la mia più piena solidarietà agli intenti oggetto di manifestazione e la più piena disponibilità a collaborare al fine di intraprendere ogni azione utile alla salvaguardia di una tradizione calabrese ed italiana che dà lustro all’intera regione e che dà lavoro a migliaia di calabresi» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.