7 ore fa:Co-Ro Summer Fest: ancora eventi per l'ultima ricca settimana di agosto
7 ore fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
9 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
8 ore fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
11 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
6 ore fa:Le Lampare «La sanità pubblica si difende con i fatti, non con gli slogan da campagna elettorale»
6 ore fa:Ritardi scuola Via Nizza, il Movimento del Territorio accusa: «Superficialità e bugie»
5 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
10 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
8 ore fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari

Gettate le basi per una maggiore sinergia tra la Calabria e gli Stati Uniti

1 minuti di lettura

CATANZARO - Un incontro positivo e propositivo quello che si è svolto oggi, in Cittadella a Catanzaro, tra il presidente e la vicepresidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto e Giusi Princi, e il console generale degli Stati Uniti a Napoli, con competenza sul Sud Italia, Mary Avery.

Sono state gettate le basi per una maggiore sinergia tra la Calabria e gli Stati Uniti.

Il presidente Occhiuto ha illustrato la programmazione che la Regione sta portando avanti nel campo turistico, culturale ed economico. Ha affrontato il tema della Sacal e dell’importanza dell’accessibilità, dei progetti per il ripopolamento dei borghi - mettendo in risalto la storia comune che appartiene ai popoli italo-americani -, della necessità del turismo di ritorno per rilanciare l’immagine della Calabria.

Anche la Zes del porto di Gioia Tauro è stata oggetto di confronto, partendo dalla possibilità degli sgravi fiscali per attrarre investitori che possano consentire il decollo dell’economia regionale.

Sul tavolo del confronto, infine, le celebrazioni, ricorrenti in questo 2022, per i 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace.

Un incontro molto importante. L’inizio di una futura collaborazione per contribuire insieme a rilanciare l’immagine della Calabria, in Italia e all’estero.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.