16 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
15 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
3 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
16 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
14 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
2 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
1 ora fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
15 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
14 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
Adesso:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë

A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë

2 minuti di lettura

PLATACI – La Shtridhla, pasta tipica della cucina arbëreshe, difficile da pronunciare per chi non parla la lingua, ma che si prepara con pochi e semplici ingredienti, è stata protagonista della nuova tappa del format itinerante Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide, promosso dal GAL Sibaritide. Farina, semola di grano duro, acqua, extravergine di oliva e sale. Le donne di Plataci, borgo arbëresh che con i suoi 930 metri sul livello del mare domina la Piana Sibari ed il Mar Jonio hanno prima ammassato gli ingredienti e poi trasformato in esperienza del gusto autentica la ricetta della tradizione.

Coordinati da Roberto Cannizzaro, creative manager di Roka Produzioni si è parlato con l’assessore regionale all’agricoltura e alle minoranze linguistiche Gianluca Gallo e con il Sindaco Pietro Giuseppe Stamati del progetto che vede l’Amministrazione Comunale con la Pro Loco impegnati ad ottenere il riconoscimento della DECO per questa ricetta che si continua a tramandare di generazione in generazione.

A San Demetrio Corone la tappa del Gal Sibaritide ha impreziosito la Notte Bianca ed il Carnevale Estivo con una nuova ricetta dello chef narrante Emilio Pompeo: Cavatelli fatti a mano con guanciale e salsiccia di maiale nero, pomodoro fresco e confit e pecorino locale. È stato battezzato Abbraccio di Calabria, il piatto proposto per la nuova vetrina sull’Arberia che ha visto protagonisti, in particolare, il suino nero di Calabria e l’extravergine di oliva, prodotti del paniere agroalimentare e motore dell’economia locale che fanno registrare a Shën Mitri una delle più importanti produzioni, note fuori dai confini regionali. Ne hanno parlato con Cannizzaro, i consiglieri comunali Emanuele d’Amico e Giancarlo Macrì.  

Ieri sera è stata la volta di Calopezzati, con lo chef Piero Boccuti che a partire dalle ore 20,30, nella postazione di piazza Giudiceandrea proporrà la ricetta del Grano grattato arricchito con carne di maiale. E dalle ore 21,30 sulle note etno-folk, i suoni ed i balli popolari si esibiranno i Grill Band e Le Calabriselle.

Il format continua oggi, martedì 26 a Montegiordano con Emilio Pompeo e mercoledì 27 a Santa Sofia d’Epiro, con l’agrichef Enzo Barbieri, i Castrum e le Calabriselle. Promosso dal GAL Sibaritide nell’ambito della misura 19.3 di Cooperazione Interterritoriale – Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022, il format itinerante ideato e organizzato da Roka Produzioni, con la comunicazione strategica di Lenin Montesanto – Comunicazione e Lobbying, si conferma come uno strumento efficace nel promuovere i prodotti tipici e i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria.

Dai ricami di Adalgisa Borrello, alle frese e gli altri prodotti da forno del panificio Varlese, dalla bigiotteria, i liquori e le marmellate di Carmelina Luzzi, alla pittura di Stefania Baffa, passando dal vino dei Poderi Greco, passando dagli stand allestiti dalle Pro Loco. Sono, questi, alcuni dei protagonisti delle due tappe che hanno inteso aderire e proporre prodotti e creazioni. Per informazioni per sapere come partecipare è possibile contattare e scrivere agli organizzatori alla mail booking@rokaproduzioni.com

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.