5 ore fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
6 ore fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
4 ore fa:A Canna monta la polemica dei b&b comunali, Cospito: «Gestione opaca e favoritismi»
56 minuti fa:Ancora rifiuti abbandonati in strada a Schiavonea: sale la tensione
3 ore fa:Colpisce il fratello con un machete: arrestato 31enne residente a Trebisacce
5 ore fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
26 minuti fa:Tentato omicidio a Mandatoriccio: fermato un giovane campano
2 ore fa:Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
6 ore fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
1 ora fa:Caloveto attiva il punto prelievo per un accesso semplificato ai servizi sanitari

Consiglio comunale di Amendolara vicino al popolo ucraino

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Il Consiglio comunale di Amendolara, convocato in seduta urgente e straordinaria dal suo Presidente Daniele Santagata e coordinato dal segretario generale dott. Nicola Di Leo, ha espresso totale vicinanza e sincera solidarietà al popolo ucraino, deliberando all'unanimità, l'appello a fermare immediatamente la tragedia che si sta consumando in quel Paese, con l'invito alle Autorità russe di sospendere subito l'ingiustificabile e irrazionale invasione,  auspicando altresì, che si faccia ogni sforzo possibile, per fermare questa guerra, che sta tenendo in ansia tutta la comunità internazionale.

Amendolara si è detta pronta, con azioni concrete, ad aiutare l'Ucraina e la sua gente in queste ore di bombardamenti, che stanno colpendo nel cuore uno Stato sovrano e il mondo intero. Il civico consesso all'unisono, si è stretto in un grande e caloroso abbraccio, attorno ai tanti cittadini ucraini che vivono in paese e nel territorio, mostrando forte preoccupazione per il destino dei profughi in fuga dalla loro terra, ed in particolar modo, per donne, anziani, ammalati e bambini che dovranno necessariamente essere accolti in Europa.


Dal paese della Mandorla, della Secca e della Stazione zoologica e dall'Alto Jonio cosentino, può e deve partire un'azione forte e decisa di mobilitazione, nel rispetto della dignità umana e dei popoli, contro ogni forma belligerante, che trova nel dialogo, nel confronto e nel rispetto reciproco, le sacrosanti ragioni della pace, di cui tutti abbiamo indifferibile bisogno.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive