7 ore fa:La Calabria al centro del Mediterraneo: 90 università si incontrano all'Unical
7 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
6 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
5 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
10 ore fa:Castrovillari si prepara alla prima serata di “Suoni Festival”
9 ore fa:Cuteri nominato nel Cda dell’Istituto Centrale per il patrimonio Immateriale
10 ore fa:Tis, Scarcella: «Basta scorciatoie politiche»
8 ore fa:Estate e disuguaglianze: l'accesso ai centri estivi nella Calabria del nord-est
8 ore fa:Nasce il Circolo Nautico Corigliano: passione per il mare e impegno per l’ambiente
9 ore fa:Incendio sulla A2: rallentamenti a Mormanno

Arriva Skiron, la nube rossa del deserto: ecco dove e quando

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ne saranno contenti gli autolavaggisti - un po meno chi si occupa di faccende domestiche - che nei prossimi giorni, probabilmente, dovranno fare gli straordinari per togliere la coltre rossa che si presume possa depositarsi sulle auto, sui balconi e su ogni angolo del meridione d'Italia. Si chiama Skiron ed è un fenomeno, tutt'altro che anomalo ma sicuramente raro.

Un carico di sabbia proveniente direttamente dal cuore del deserto del Sahara - riporta ilmeteo.it - colpirà buona parte dell'Italia nei prossimi giorni, offuscando i cieli con colori giallo e rosso e creando un'atmosfera che a tratti potrà risultare surreale. «L'ultimo aggiornamento ha conferma e anzi peggiorato la previsione in tal senso».

La configurazione meteo dei prossimi giorni, ovvero la contrapposizione di un ciclone (area di bassa pressione) attivo tra Algeria e Penisola Iberica a un promontorio anticiclonico africano, sarà alla base di un costante richiamo di venti di Scirocco direttamente dal deserto del Sahara. Questo immenso ingranaggio atmosferico favorirà il sopraggiungere di grossi quantitativi di pulviscolo desertico che si andranno a concentrare in sospensione alle quote più elevate dell'atmosfera, pronte a raggiungere, dopo un lungo viaggio, l'Europa centro meridionale e quindi anche il nostro Paese.

Le giornate clou saranno quelle di Giovedì 17 e Venerdì 18 Marzo: attendiamoci dunque cieli carichi di sabbia desertica, foschi, lattiginosi o giallognoli (ma in qualche caso potrebbero risultare anche rossastri, specie in prossimità dell'alba e al tramonto).

Ma quali saranno le zone più esposte? A dire il vero, quasi tutte, scrivono gli esperti de ilmeteo.it. Tuttavia, a fare la parte del leone, come si evince dalla mappa Skiron (Università di Atene) saranno Sardegna, Sicilia, Puglia, Lazio, Toscana, Liguria e Campania. La Calabria sarà (o meglio, dovrebbe essere) solo lambita da questo fenomeno. Tra queste, a causa delle piogge, sulle regioni del centro la sabbia tenderà a ricadere al suolo "sporcando" di fatto di rosso tutte le superfici, automobili comprese!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.