15 ore fa:Corigliano-Rossano, apre l’Ufficio di Prossimità: servizi giudiziari più vicini ai cittadini
15 ore fa:Regionali, Russo: «Stasi dice cose ovvie che pensa gran parte del centrosinistra calabrese»
16 ore fa:Longobucco si congratula con Francesco Pata per la consegna del Premio Storia Chirurgia Palasciano
14 ore fa:Castrovillari, al via il progetto Digitalmentis: più cittadinanza digitale e meno divario tecnologico
17 ore fa:Rapani (Fdi): «In Calabria non serve un nuovo aeroporto»
13 ore fa:La clementina torni a casa. Fuori la politica dalle stanze del Consorzio
18 ore fa:Raffaele Francesco Iasi è il nuovo Dirigente del Commissariato di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Sport, Co-Ro non coglie l'opportunità del "Fondo dote famiglia"
16 ore fa: Ferdinando Laghi: «Grande soddisfazione per il ritorno in Calabria di Vincenzo Fullone»
36 minuti fa:Caporalato e appalti truccati: la Guardia di Finanza smantella rete interregionale dello sfruttamento | VIDEO

Trebisacce, esperienze a confronto tra gli allievi del “Serale” dell’Istituto Aletti

1 minuti di lettura

TREBISACCE - In archivio il quarto evento a cura della Sezione I.D.A. (già “Serale) dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce. E anche stavolta è la soddisfazione generale che fa da epilogo all’impegno delle allieve e degli allievi dei tre Periodi del Corso.

Come da Programmazione di Classe degli stessi tre Periodi, dando corpo alla “tradizione” del Corso serale dell’Aletti che neppure la pandemia ha mai arrestato negli ultimi tempi, è andato in scena “Aletti Ieri & Oggi – Cucine ed esperienze a confronto”: si è trattato del consueto momento in cui i frequentanti attuali confrontano le loro conoscenze con quelle dei già diplomati dello stesso Corso, ovviamente sotto l’egida dei docenti delle Discipline professionalizzanti.

Nell’occasione, sono tornate sui banchi quattro tra le più brillanti allieve dello scorso Anno Scolastico, fresche diplomate, ovvero le signore Anna Maria Lauria, Carmela Nocito, Isabella Todaro e Rosa Varlaro. Secondo il progetto dell’evento, i cui è stata referente la docente di Sala e Vendita, prof.ssa Valeria De Marco, gomito a gomito con gli attuali allievi le nostre neo diplomate hanno convissuto questa bella esperienza che ha visto protagonista anche la docente di Cucina, prof.ssa Paola Reda. Un particolare plauso se l’è meritato l’Assistente di Laboratorio Mimmo Rosselli, insostituibile collante tra sala e cucina in quest’occasione.

Il fine menu realizzato dai nostri è stato poi elegantemente servito agli importanti commensali presenti, tra cui alcuni rappresentanti dei media della zona. Il tutto dolcemente accompagnato da una duplice offerta di vini calabresi di prim’ordine. Davvero una bella serata che ha confermato la bontà dell’offerta formativa dell’Aletti per quel che riguarda gli adulti.

«Ormai gli appuntamenti organizzati dal nostro Corso I.D.A. sono una garanzia di qualità e di successo - ha commentato il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza – Vale la pena di rammentare come questi eventi sostituiscano le attività del PCTO che riguardano i ragazzi del “Diurno” e che sono anche argomento di dialogo e confronto in sede di Esame di Stato. Siamo davvero orgogliosi di questi nostri meravigliosi allievi non più giovanissimi che con entusiasmo accettano la sfida del nostro Istituto e si rimettono in gioco con estrema serietà e voglia di non sfigurare. Bravi tutti davvero».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.