10 ore fa:Polo sportivo del Brillia, Straface: «Abbandonato al degrado»
7 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
10 ore fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
7 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
11 ore fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
8 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
5 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
11 ore fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
6 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
8 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'

Raccolta differenziata, Policoro punta a migliorarla con strumenti digitali e innovativi

1 minuti di lettura

POLICORO - Migliorare la raccolta differenziata porta a porta grazie ad importanti strumenti digitali e innovativi. È uno dei punti cardine del progetto candidato a finanziamento presentato dal Comune di Policoro al bando sul “Miglioramento e meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani” del Ministero della Transizione Ecologica.

Nei giorni scorsi l’Amministrazione Mascia, su forte impulso dell’Assessore all’ambiente, Vito Pelazza, ha approvato il progetto di digitalizzazione e miglioramento del servizio di raccolta differenziata dei rifiuti effettuato tramite il sistema Porta a porta, per un totale di quasi un milione di euro.

«Tra le prerogative del progetto candidato a finanziamento – specifica Pelazza - la realizzazione di un APP interattiva dedicata alle utenze, per una gestione eco sostenibile della raccolta differenziata; la realizzazione di strumentazione hardware e software per la gestione del servizio, per un migliore monitoraggio dei mezzi e una più efficace segnalazione di eventuali rifiuti abbandonati; la digitalizzazione del censimento delle utenze e della distribuzione delle attrezzature; il tracciamento dei rifiuti conferiti che consentirà al cittadino di raggiungere l’obiettivo della tariffa puntuale; l’acquisizione di macchinari per la triturazione del vetro; la realizzazione di una postazione intelligente per la raccolta di Piccole Apparecchiature Elettroniche Domestiche».

«Si tratta - dichiarano Mascia e Pelazza - di un progetto che ambisce ad unire la raccolta dei rifiuti in città ad una tecnologia avanzata che, una volta finanziato, darà nuova linfa vitale al sistema di raccolta dei rifiuti».

«Un altro passo in avanti per migliorare la raccolta differenziata e creare ulteriori strutture di trattamento del rifiuto». 

 

 

Carmine Milieni
Autore: Carmine Milieni