2 ore fa:Corigliano Volley, esordio da urlo: battuta la Jonica 3-1 davanti al pubblico del PalaBrillia
18 ore fa:Giovani, comunità e l'urgenza di ripensare gli spazi di partecipazione
21 minuti fa:Corigliano, una domenica sportiva tra sorrisi e successi
17 ore fa:Rossanese beffata nel finale: seconda sconfitta consecutiva in trasferta
3 ore fa:Puliamo il Mondo 2025, la Pineta di Thurio torna a respirare
14 ore fa:Co-Ro, incendio sotto il Ponte Almirante: a fuoco la baracca di un immigrato
2 ore fa:Auto a noleggio finisce in un dirupo: tre persone incastrate nell'abitacolo per un'ora
19 ore fa:Rocca Imperiale si prepara al “Parco delle Zucche” a Villa Zante
20 ore fa:Istituzioni e impresa: a Co-Ro un confronto sulla cultura della prevenzione
1 ora fa:Tridico: «Solidarietà a Joseph Guida, la sua battaglia è anche la nostra»

"La diversità come opportunità": gli studenti di Mandatoriccio dedicano una giornata all'inclusione

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO – Entusiasmo per l’iniziativa dell’Istituto Comprensivo di Mandatoriccio, dove alunni, insegnanti, genitori, operatori scolastici, parteciperanno alla Giornata dei calzini spaiati: per un giorno si indosseranno i calzini senza guardare il loro colore, la forma, i disegni, la lunghezza. Essere liberi di poter sbagliare i calzini da inossare senza avere paura di essere puniti, derisi o esclusi, è il fulcro del messaggio di questa iniziativa che nasce negli istituti scolastici di Udine ben 12 anni fa e ormai diffuso su tutto il territorio nazionale.

La dirigente scolastica Mirella Pacifico non rinuncia a nessuna opportunità di poter portare gli alunni verso una visione più aperta ed inclusiva dei contesti sociali. Ogni iniziativa volta all’inclusione è altamente educativa. Dello stesso avviso il consigliere nazionale, nonché referente per la Calabria della Società italiana di Sociologia, Antonio Iapichino, che sintetizza al meglio il valore dell’inclusione e della diversità, con queste parole: «I valori della diversità e dell'inclusione e, indirettamente dell’accoglienza, con l’adozione di appositi modelli, in grado di adattarsi in base ai singoli contesti, a prescindere dal proprio credo religioso, politico-partitico e calcistico rappresentano un valore aggiunto. Facendo di queste attitudini un vero e proprio stile di vita, miglioreremo gli standard qualitativi della società e implicitamente, anche la qualità della nostra vita”.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive