2 ore fa:Carnevale di Castrovillari: eletta madrina Sofia Lampis
1 ora fa:Succurro ha incontrato i rappresentanti di FiberCop e del Dipartimento ministeriale per la trasformazione digitale
3 minuti fa:Navigabilità lago Cecita, Molinaro (FdI): «Si rafforza lo sviluppo turistico-sportivo della Sila»
5 ore fa:A Lungro la storia arbëreshë rivive nella rievocazione dedicata a Skanderbeg
38 minuti fa:Ecco quanto vale il Porto di Corigliano-Rossano: dati impietosi ma con margini enormi
1 ora fa:Il maestro pasticcere Massimo Motta si aggiudica il Premio Arcimboldo d'oro
6 ore fa:Conclusa la due giorni della "Gran festa del ritorno alle radici" ad Altomonte
7 ore fa:Danza in fiera 2025, il coreografo Antonio Fini chiude la manifestazione con un dibattito
6 ore fa:Il reparto di Ostetricia e Ginecologia di Co-Ro più vicino alle donne con gli incontri mensili pre-parto
5 ore fa:Successo per la prima edizione del Premio Letterario “Una dichiarazione d’amore al mio paese”

La Orrico interroga il Mibact e il Ministero della Pubblica Amministrazione sulle assunzioni dei tirocinanti in Calabria

1 minuti di lettura

ROMA – Anna Laura Orrico, parlamentare in quota M5S, presenta un’interrogazione parlamentare indirizzata al ministero per la Pubblica amministrazione ed a quello della Cultura sull’inquadramento lavorativo dei tirocinanti, che già lavorano per gli enti pubblici, per capire se e quando partiranno le selezioni pubbliche in modo da non lasciare sguarniti gli uffici ed al contempo garantire una continuità lavorativa ai tirocinanti. 

Il deputato prende come esempio le vicende del Parco Archeologico di Sibari e la Galleria Nazionale di Cosenza, che hanno dovuto interrompere servizi ed attività per mancanza di personale, vicenda raccontata e denunciata da più organi di stampa.

«Questo perché – dice il già sottosegretario ai Beni culturali. - ormai da anni, il personale di queste strutture è corroborato e supportato dall'indispensabile attività dei cosiddetti 'tirocinanti' il cui contratto presso le sedi locali del Ministero della Cultura è scaduto lo scorso 31 dicembre. Una vicenda per cui mi ero spesa quando, da sottosegretario ai Beni culturali, avevo avviato interlocuzioni sia con i sindacati che rappresentavano i tirocinanti che con i dirigenti dell'allora Mibact».

«Tuttavia – prosegue la Orrico - le modificazioni apportate, alla legge 106/2021, prevedono l'assegnazione di personale da assegnare ai ministeri della Cultura, dell'Istruzione e della Giustizia nelle regioni, fra cui la Calabria, individuate nel solco dell'obiettivo europeo 'Convergenza' che autorizza il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri a bandire procedure selettive per l'accesso a forme contrattuali a tempo determinato e a tempo parziale alle quali sono prioritariamente ammessi proprio i soggetti inquadrati come tirocinanti presso i tre ministeri richiamati».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive