25 minuti fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
2 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
2 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
1 ora fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
6 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
59 minuti fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
17 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
3 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
5 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
4 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud

Il rossanese Euristeo Ceraolo riceve l’attestato di benemerenza dall’Associazione Nazionale Polizia di Stato

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Arriva un riconoscimento di grande pregio per il nostro concittadino. La sezione di LUGO (Ravenna) dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato, guidata dal consigliere nazionale dell’ANPS Vincenzo Sardella, ha consegnato, l’attestato di benemerenza al socio di Rossano Euristeo Ceraolo, con la seguente motivazione: “Distintosi per Fedeltà al sodalizio”.   

L'A.N.P.S. – Associazione nazionale della Polizia di Stato – è stata costituita ed eretta Ente morale con decreto del presidente della Repubblica n. 820 del 7 ottobre 1970 con la denominazione di Associazione nazionale delle guardie di Pubblica Sicurezza. Il 1° aprile 1981, con la riforma e l'applicazione della legge 121, prese la denominazione attuale. Gli associati, che volontariamente aderiscono all'Anps, sono i dipendenti in congedo e in servizio della Polizia di Stato, oltre agli altri soggetti previsti dall'articolo 4 dello Statuto (benemeriti e simpatizzanti).

Il presidente onorario del sodalizio è il capo della Polizia – direttore generale della Pubblica Sicurezza. Sono soci onorari i vice capi della Polizia, i prefetti, i direttori interregionali e i questori in sede, le medaglie d'oro al valore militare, quelle al valore civile e i grandi invalidi della Polizia di Stato.

Attualmente l'Anps sul territorio nazionale conta 160 sezioni, all'estero una (a Toronto in Canada), e 35 gruppi.

Le finalità dell'associazione sono di alto livello morale e hanno anche lo scopo di mantenere vivo il legame di solidarietà tra il personale in congedo e quello in servizio.  

L'Anps è custode del Medagliere nazionale nella sede centrale che si trova a Roma, in via Statilia 30. Il Medagliere rappresenta il sacrificio e la dedizione al servizio di tanti operatori della Polizia di Stato che hanno immolato la loro vita per garantire il rispetto delle leggi dello Stato e per tutelare la sicurezza di tutti i cittadini della Nazione. Il loro sacrificio è sempre vivo e presente nell'opera quotidiana di tutti gli appartenenti alla Polizia.

L'Anps è una grande famiglia che condivide il motto della Polizia di Stato "Vicini alla gente", protagonista di ieri e di oggi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.