13 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
12 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
12 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
13 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
8 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
7 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
11 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
10 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano

I ragazzi di Spezzano discutono di bullismo con Raffaele Capperi, l'autore di "Brutto e Cattivo"

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – La scuola non abbassa la guardia sul fenomeno del bullismo e insiste con progetti mirati per far comprendere la gravità del problema ai ragazzi. Accade a Spezzano Albanese, nell'Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini", dove giovedì scorso i ragazzi delle terze classi delle "medie" hanno incontrato l'autore del libro "Brutto e Cattivo", Raffaele Capperi.

L'evento, fortemente voluto dalla dirigente scolastica Maria Cinzia Pantusa, è il risultato di un progetto curato in ogni minimo dettaglio dalla docente Rossella Apa. Per l'occasione sono intervenuti lo psicologo Michele Forciniti, l'assessore alla Pubblica Istruzione Rossana Nociti e, appunto, il giovane Capperi.
I lavori, coordinati dal giornalista Emanuele Armentano, hanno fatto emerge quanto bisogno ci sia di trattare questo tipo di argomenti nelle scuole.

I ragazzi presenti, rapiti dalle parole di Forciniti, hanno avuto la possibilità di riflettere su quelle azioni che toccano, anche involontariamente, la sfera emotiva della persona "colpita". Lo stesso psicologo, inoltre, ha evidenziato quanto sia importante, per arginare il fenomeno del bullismo, non rimanere semplici spettatori passivi.

 Forte, dal canto suo, il racconto di Capperi (per la prima volta in Calabria in aereo) che, come già fatto nel suo libro, ha raccontato la sua storia di bambino e giovane affetto dalla sindrome di Treacher Collins, di come la sua realtà scolastica lo abbia disturbato e quanto male possano fare le parole.

Ben 7 interventi ha dovuto subire Capperi per avere, a suo dire, un aspetto "più normale" di quello che la malattia gli aveva riservato. Il coraggio di una famiglia e la volontà di non arrendersi, infine, lo hanno portato agli onori della cronaca nazionale. Infine, gli studenti hanno fatto domande sulla sua condizione di bullizzato. La grande lezione che ne è venuta fuori è l'invito che Capperi ha lanciato ai giovani: «Siate gentili!».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.