29 minuti fa:Apre il Commissariato di Diamante ma si lasciano vuoti quelli di Corigliano-Rossano e Castrovillari
2 ore fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
13 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
59 minuti fa:La Sprovieri Corigliano Volley presenta il nuovo logo: identità rinnovata e cuore nel sociale
1 ora fa:Saracena investe sul futuro: fino a 10mila euro per chi apre una nuova attività nel borgo
1 ora fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
12 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
3 ore fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»
11 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
2 ore fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale

Bonus alimentare a Co-Ro, la denuncia di Smurra (FNA): «Disagi nell’invio della domanda online»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Le file interminabili fuori dagli sportelli dei patronati e dei centri di assistenza fiscale di questi giorni, dimostrano purtroppo quello che avevamo previsto e segnalato al Sindaco di Corigliano – Rossano già qualche settimana fa. Il disagio, tanto per i cittadini quanto per gli uffici presi letteralmente d’assalto per la presentazione della domanda dei buoni di solidarietà alimentare e di sostegno per il pagamento dei canoni di locazione e delle utenze domestiche, è dovuto alla modalità di presentazione dell’istanza in modalità telematica».

È quanto denuncia Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) invitando nuovamente l’Amministrazione Comunale a valutare la possibilità, così come hanno fatto la maggior parte dei comuni dell’hinterland, di accettare le domande nella versione tradizionale cartacea, favorendo così le famiglie più bisognose e con ISEE basso e non l’ordine di presentazione della stessa.

«Non tutti, oltre tutto, sono dotati di SPID (Sistema Pubblico di identità Digitale) e non tutti, specialmente se si tratta di persone anziane o abbienti, possiedono uno scanner per trasferire digitalmente gli allegati. Non siamo contro la tecnologia – chiarisce Smurra – ma è anche vero che un momento come quello che stiamo attraversando, non consente di poter tollerare forme di assembramento, come quelle a cui stiamo assistendo e disattenzione, in particolare, verso queste categorie più fragili». 

«Adottando il metodo della versione cartacea – prosegue il vicesegretario nazionale FNA – gli altri comuni hanno già definito le domande negli scorsi mesi di dicembre e gennaio; a Corigliano – Rossano siamo a febbraio e la gente, ammassata fuori dagli uffici, chiede supporto e aiuto per candidarsi ad ottenere il contributo. Chiediamo un’inversione di rotta – conclude – per tutelare i reali bisogni di queste famiglie». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia