2 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
2 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
4 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
1 ora fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
7 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
6 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
2 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
6 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Oggi Linea Verde viaggia nella meravigliosa Calabria alla scoperta di gusti, cultura e tradizione

1 minuti di lettura

CALABRIA - Linea Verde viaggia in questa puntata sull'onda dei ricordi. Ricordi d'estate, ricordi di infanzia e adolescenza, ricordi di vacanze trascorse sia da Peppone che da Beppe Convertini a Roseto Capo Spulico, splendida località costiera sul Mar Ionio, nel Nord della Calabria.

Proprio prendendo spunto da questi ricordi, i due conduttori compiono un viaggio in questa regione, adagiata fra le alture del Parco Nazionale del Pollino ed il mare. Beppe Convertini va alla scoperta di Morano Calabro, città di antichissime tradizioni, usi e costumi, dominata dalla mole imponente del castello normanno-svevo. 

Qui riscoprirà anche la vecchia tradizione delle ricette a base di stoccafisso, ingrediente insostituibile nelle diete dei popoli appenninici. Poi, prima di ricongiungersi con Peppone a Roseto, tappa a Civita, antico borgo di origini albanesi che svetta fra le alture a strapiombo sulle Gole del Raganello, scoprendo anche uno splendido ed inconsueto meleto d'alta montagna. Peppone parte invece da Cerchiara, patria del famoso ed omonimo pane, per poi giungere a Trebisacce, culla degli antichi Enotri, raccontando rigogliose coltivazioni di ulivo ed agrumi. 

Fra un passaggio e l'altro dei due conduttori, anche tre finestre speciali: una sull'attività dei Carabinieri Forestali e delle guide escursionistiche nel cuore del Pollino, il Parco più esteso d'Italia; l'altra sul borgo di Rocca Imperiale, ai confini con la Basilicata, con il suo maestoso castello e le coltivazioni di limoni IGP; un'altra ancora sulle virtù del peperoncino calabrese declamate da Ciro Vestita. Beppe e Peppone si ricongiungono infine a Roseto Capo Spulico, patria delle ciliegie e cittadina con molti riconoscimenti ambientali, dovuti alla qualità del mare e alla bontà di vari progetti legati allo sviluppo sostenibile. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia