6 ore fa:Diritto alla Salute, la Cgil presenta la manifestazione regionale del 10 maggio
4 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
5 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
2 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
7 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungro è vincitore regionale del concorso nazionale "Latuaideadimpresa"
1 ora fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
2 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
5 ore fa:"Bizantina": Un fiume di passione su due ruote ha invaso il nord-est della Calabria
6 ore fa:Civita si prepara per "Onirika Festival", il raduno olistico delle arti e della poesia
3 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro

Oggi Linea Verde viaggia nella meravigliosa Calabria alla scoperta di gusti, cultura e tradizione

1 minuti di lettura

CALABRIA - Linea Verde viaggia in questa puntata sull'onda dei ricordi. Ricordi d'estate, ricordi di infanzia e adolescenza, ricordi di vacanze trascorse sia da Peppone che da Beppe Convertini a Roseto Capo Spulico, splendida località costiera sul Mar Ionio, nel Nord della Calabria.

Proprio prendendo spunto da questi ricordi, i due conduttori compiono un viaggio in questa regione, adagiata fra le alture del Parco Nazionale del Pollino ed il mare. Beppe Convertini va alla scoperta di Morano Calabro, città di antichissime tradizioni, usi e costumi, dominata dalla mole imponente del castello normanno-svevo. 

Qui riscoprirà anche la vecchia tradizione delle ricette a base di stoccafisso, ingrediente insostituibile nelle diete dei popoli appenninici. Poi, prima di ricongiungersi con Peppone a Roseto, tappa a Civita, antico borgo di origini albanesi che svetta fra le alture a strapiombo sulle Gole del Raganello, scoprendo anche uno splendido ed inconsueto meleto d'alta montagna. Peppone parte invece da Cerchiara, patria del famoso ed omonimo pane, per poi giungere a Trebisacce, culla degli antichi Enotri, raccontando rigogliose coltivazioni di ulivo ed agrumi. 

Fra un passaggio e l'altro dei due conduttori, anche tre finestre speciali: una sull'attività dei Carabinieri Forestali e delle guide escursionistiche nel cuore del Pollino, il Parco più esteso d'Italia; l'altra sul borgo di Rocca Imperiale, ai confini con la Basilicata, con il suo maestoso castello e le coltivazioni di limoni IGP; un'altra ancora sulle virtù del peperoncino calabrese declamate da Ciro Vestita. Beppe e Peppone si ricongiungono infine a Roseto Capo Spulico, patria delle ciliegie e cittadina con molti riconoscimenti ambientali, dovuti alla qualità del mare e alla bontà di vari progetti legati allo sviluppo sostenibile. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia