15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente

Le opere dell'artista longobucchese Beppe Stasi protagoniste nella serie Netflix di Ficarra e Picone

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È da poco uscita in anteprima su Netflix la nuova serie tv "Incastrati", la comedy-crime in sei puntate del duo comico Ficarra e Picone.

Una serie "tutta siciliana", dalle ambientazioni (girata principalmente a Palermo e dintorni) alla storia, che ritrae una mafia dai toni quasi surreali, all'accento dichiaratamente siculo. Ma "Incastrati" ha anche, è il caso di dire, un tocco di "calabresità".

In alcune scene della serie, si possono infatti intravedere le opere pittoriche di Beppe Stasi, giovane artista calabrese, già autore di diverse mostre personali e collettive internazionali, e da poco nominato Direttore didattico del Museo del Fumetto di Cosenza.

Non si tratta della prima apparizione delle opere di Stasi nella cinematografia. Già nel 2020, l'artista cosentino di Longobucco, aveva "prestato" le sue opere alla scenografia del thriller psicologico "Weekend" di Riccardo Grandi.  Ed ancora per il cinema ha realizzato le sculture e le scenografie del film Constitutional Circus di Berardo Carboni. La ricerca pittorica incentrata sul ritratto e sulla figura femminile realizzata tramite la "liquidità del colore" che lo ha portato ad esporre in numerose gallerie italiane ed estere, ora invece, ha portato Stasi ad essere apprezzato anche sul grande schermo.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia