16 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
14 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
10 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
11 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
9 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
8 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
15 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
10 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
11 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
8 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Le opere dell'artista longobucchese Beppe Stasi protagoniste nella serie Netflix di Ficarra e Picone

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È da poco uscita in anteprima su Netflix la nuova serie tv "Incastrati", la comedy-crime in sei puntate del duo comico Ficarra e Picone.

Una serie "tutta siciliana", dalle ambientazioni (girata principalmente a Palermo e dintorni) alla storia, che ritrae una mafia dai toni quasi surreali, all'accento dichiaratamente siculo. Ma "Incastrati" ha anche, è il caso di dire, un tocco di "calabresità".

In alcune scene della serie, si possono infatti intravedere le opere pittoriche di Beppe Stasi, giovane artista calabrese, già autore di diverse mostre personali e collettive internazionali, e da poco nominato Direttore didattico del Museo del Fumetto di Cosenza.

Non si tratta della prima apparizione delle opere di Stasi nella cinematografia. Già nel 2020, l'artista cosentino di Longobucco, aveva "prestato" le sue opere alla scenografia del thriller psicologico "Weekend" di Riccardo Grandi.  Ed ancora per il cinema ha realizzato le sculture e le scenografie del film Constitutional Circus di Berardo Carboni. La ricerca pittorica incentrata sul ritratto e sulla figura femminile realizzata tramite la "liquidità del colore" che lo ha portato ad esporre in numerose gallerie italiane ed estere, ora invece, ha portato Stasi ad essere apprezzato anche sul grande schermo.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia