14 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
12 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
15 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
13 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
16 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
11 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record

Discarica Scala Coeli, veto della Ferrara: «Nessun ampliamento senza Green New Deal»

1 minuti di lettura

«Non può rimanere inascoltato il malcontento diffuso e continuo delle comunità del basso ionio cosentino e dell'alto crotonese, contrarie all'ampliamento della discarica di Scala Coeli». A distanza di qualche anno, l'eurodeputata Laura Ferrara si trova a reiterare apposita interrogazione alla Commissione europea.

«Decisamente anacronistico e ingiustificato l'ampliamento di questo impianto - sostiene l'eurodeputata del Movimento 5 stelle. Bisognerebbe promuovere e incentivare azioni verso una transizione ecologica ed economia circolare. Le stesse direttive europee in materia di gestione dei rifiuti introducono restrizioni al collocamento in discarica dei rifiuti urbani riciclabili limitando la quota di rifiuti urbani da collocare in discarica.

In Calabria, però, si continua a soprassedere a quelle che sono le raccomandazioni comunitarie oltre a non tenere in considerazione che l'impianto di smaltimento rifiuti sorge in un'area a forte connotazione naturalistica, nota come Valle del Fiume Nikà, un territorio a chiara vocazione turistica e agricola».

«Per tali ragioni - conclude Ferrara -, ho interessato della questione la Commissione Europea chiedendo, nello specifico, se l'ampliamento sia conforme ai principi della Direttiva 2008/98/CE ed, in particolare, all'art.4 disciplinante la gerarchia dei rifiuti che, in linea con la Strategia Rifiuti Zero, pone soltanto all'ultimo posto della gerarchia il conferimento dei rifiuti in discarica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.