2 ore fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
1 ora fa:Clientelismo made in Sud: il saggio di Felicetti riapre la ferita della Questione Meridionale
17 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
5 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
18 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
1 ora fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
3 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
36 minuti fa:Stabilizzazione dei Tirocinanti Calabresi: sindaci uniti in un fronte costruttivo
4 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
2 ore fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"

Discarica Scala Coeli, veto della Ferrara: «Nessun ampliamento senza Green New Deal»

1 minuti di lettura

«Non può rimanere inascoltato il malcontento diffuso e continuo delle comunità del basso ionio cosentino e dell'alto crotonese, contrarie all'ampliamento della discarica di Scala Coeli». A distanza di qualche anno, l'eurodeputata Laura Ferrara si trova a reiterare apposita interrogazione alla Commissione europea.

«Decisamente anacronistico e ingiustificato l'ampliamento di questo impianto - sostiene l'eurodeputata del Movimento 5 stelle. Bisognerebbe promuovere e incentivare azioni verso una transizione ecologica ed economia circolare. Le stesse direttive europee in materia di gestione dei rifiuti introducono restrizioni al collocamento in discarica dei rifiuti urbani riciclabili limitando la quota di rifiuti urbani da collocare in discarica.

In Calabria, però, si continua a soprassedere a quelle che sono le raccomandazioni comunitarie oltre a non tenere in considerazione che l'impianto di smaltimento rifiuti sorge in un'area a forte connotazione naturalistica, nota come Valle del Fiume Nikà, un territorio a chiara vocazione turistica e agricola».

«Per tali ragioni - conclude Ferrara -, ho interessato della questione la Commissione Europea chiedendo, nello specifico, se l'ampliamento sia conforme ai principi della Direttiva 2008/98/CE ed, in particolare, all'art.4 disciplinante la gerarchia dei rifiuti che, in linea con la Strategia Rifiuti Zero, pone soltanto all'ultimo posto della gerarchia il conferimento dei rifiuti in discarica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.