11 ore fa:Avvio anno scolastico a Cariati, Minò: «La sicurezza è la priorità assoluta»
12 ore fa:A San Basile inaugurata la Panchina Gialla, simbolo della lotta al bullismo
13 ore fa:Cassano, nuova fase per ArticoloVentuno: massima attenzione ai temi locali
10 ore fa:Il Duo Claude Hauri e Daniel Moos incanteranno La Città della Musica
13 ore fa:Insediato il nuovo consiglio dell'Ordine dei Geologi della Calabria: ecco i nomi
15 ore fa:Roseto Capo Spulico, al via i lavori nell'Ufficio Postale per il progetto "Polis"
14 ore fa:Impresa storica per il Tennis Club San Paolo di Co-Ro: conquista la D2
11 ore fa:Corigliano-Rossano, pensionato denuncia l’INPS: «36 anni di lavoro e pensione decurtata»
12 ore fa:Ritorna “Spazio Mamma” alla Biblioteca dei Bambini e dei Ragazzi “Carmine De Luca”
14 ore fa:Martilotti chiede al prossimo presidente della Regione il varo del "Piano pesca straordinario"

Discarica Scala Coeli, veto della Ferrara: «Nessun ampliamento senza Green New Deal»

1 minuti di lettura

«Non può rimanere inascoltato il malcontento diffuso e continuo delle comunità del basso ionio cosentino e dell'alto crotonese, contrarie all'ampliamento della discarica di Scala Coeli». A distanza di qualche anno, l'eurodeputata Laura Ferrara si trova a reiterare apposita interrogazione alla Commissione europea.

«Decisamente anacronistico e ingiustificato l'ampliamento di questo impianto - sostiene l'eurodeputata del Movimento 5 stelle. Bisognerebbe promuovere e incentivare azioni verso una transizione ecologica ed economia circolare. Le stesse direttive europee in materia di gestione dei rifiuti introducono restrizioni al collocamento in discarica dei rifiuti urbani riciclabili limitando la quota di rifiuti urbani da collocare in discarica.

In Calabria, però, si continua a soprassedere a quelle che sono le raccomandazioni comunitarie oltre a non tenere in considerazione che l'impianto di smaltimento rifiuti sorge in un'area a forte connotazione naturalistica, nota come Valle del Fiume Nikà, un territorio a chiara vocazione turistica e agricola».

«Per tali ragioni - conclude Ferrara -, ho interessato della questione la Commissione Europea chiedendo, nello specifico, se l'ampliamento sia conforme ai principi della Direttiva 2008/98/CE ed, in particolare, all'art.4 disciplinante la gerarchia dei rifiuti che, in linea con la Strategia Rifiuti Zero, pone soltanto all'ultimo posto della gerarchia il conferimento dei rifiuti in discarica».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.