1 ora fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
2 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
3 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
21 minuti fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
51 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
1 ora fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
5 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
6 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
1 ora fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione

Co-Ro, cittadinanza onoraria a Liliana Segre: domani in consiglio sarà presentata la mozione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nel consiglio comunale di domani sarà presentata una mozione ampiamente condivisa   per il conferimento della cittadinanza onoraria, la prima della città unica, alla senatrice a vita Liliana Segre.

Un momento emozionante e significativo che coincide con la Giornata della Memoria.  Non un aspetto di mera forma, ma la profonda consonanza del sentire di una comunità con l'universo di valori di cui è portatrice Liliana Segre esempio di vita ispirata ai fondamentali valori della solidarietà ed esempio di impegno generoso, costante e straordinario per la Memoria, la Verità e contro l'Odio.

Liliana Segre, nata a Milano il 10 settembre 1930 da Alberto Segre e Lucia Foligno (di origini marchigiana ma deceduta quando Liliana non aveva ancora compiuto un anno), rimase vittima delle leggi razziali all'età di otto anni, quando nel settembre del 1938 fu costretta ad abbandonare la scuola elementare.

Durante i dolorosi anni della Guerra, dei bombardamenti e della caccia all'ebreo visse un lungo periodo nascosta.

Fu arrestata da parte dei gendarmi del Canton Ticino e l'8 dicembre 1943 venne trasferita insieme al padre nel carcere di Varese, poi in quello di Como e infine a San Vittore, a Milano, in quel Quinto raggio che il fascismo aveva destinato agli ebrei. Il 6 febbraio, Liliana tredicenne arrivò al Campo di concentramento di Birkenau-Auschwitz dove fu internata nella sezione femminile e destinata alla fabbrica di munizioni tra fango, sopraffazione e morte.

Venne liberata il 1°maggio 1945 dal campo di Malchow, un sottocampo di Ravensbrück. Quando tornò a Milano, della sua famiglia si erano salvati solo i nonni materni e uno zio. Delle 605 persone del suo trasporto, solo venti fecero ritorno. Dei 776 bambini italiani di età inferiore ai 14 anni che furono deportati ad Auschwitz, Liliana Segre fu tra i 25 sopravvissuti. 

Viene nominata nel 2004 commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana per iniziativa del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ed il 19 gennaio 2018, dal Presidente Sergio Mattarella, senatrice a vita della Repubblica italiana «per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale».

Un'iniziativa di grande spessore civile, etico e politico, supportata da un comitato cittadino che ha raccolto centinaia di sottoscrizioni affinché venisse lanciato un segnale di "trasferimento di valori" e di speranza per una società che deve rinascere dalle ceneri della pandemia e ripartire il prima possibile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.