7 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
9 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
6 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
8 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
9 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
6 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
5 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
7 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
8 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
5 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche

Alessandria del Carretto entra nei "Borghi dipinti d’Italia". Meravigliosi murales raccontano arte e bellezza

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO – Il paese posto all’interno del Parco Nazionale del Pollino, diventa arte. Infatti, il borgo è entrato a far parte dei “Borghi dipinti d’Italia”. L’ingresso in questa meravigliosa Associazione Nazionale, di cui fa parte anche Diamante, sarà sicuramente di forte crescita e opportunità di sviluppo e miglioramento.  

Ad annunciarlo è il Primo Cittadino, Domenico Vuodo, che commenta: «I murales sparsi per le vie del paese, danno un tocco di particolarità e magia alle stradine che ogni giorno percorriamo».

Sono circa 40 i murales che danno luce e colore al bellissimo borgo jonico, realizzati da Artisti che l’estate scorsa hanno partecipato al Festiva Radicazioni. La manifestazione, purtroppo, era ferma da un po’ a causa della pandemia da Covid-19, ma l’Amministrazione Comunale è intenzionata a renderla ancora migliore. L’obiettivo è rinnovarla e renderla ancora più attrattiva e ricca di contenuti.

L’evento che si svolge nell’area verde del Pollino, porta ogni anno soddisfazione e partecipazione. Gli artisti, che partecipano provengono da diverse parti d’Italia, tra queste Puglia e Lucania. Molti di questi, hanno lasciato la propria “orma” dipingendo e facendo rivivere edifici e zone del paese.  Dal punto di vista turistico, questa iniziativa è di lodevole importanza. Attirare più visitatori, con questa strategia che accomuna arte e cultura.

(Fonte foto paese24)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia