2 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
1 ora fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
2 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
4 ore fa:Mandatoriccio celebra il 4 novembre lanciando un messaggio agli studenti
1 ora fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
23 minuti fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
4 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
3 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
3 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
53 minuti fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus

Alessandria del Carretto entra nei "Borghi dipinti d’Italia". Meravigliosi murales raccontano arte e bellezza

1 minuti di lettura

ALESSANDRIA DEL CARRETTO – Il paese posto all’interno del Parco Nazionale del Pollino, diventa arte. Infatti, il borgo è entrato a far parte dei “Borghi dipinti d’Italia”. L’ingresso in questa meravigliosa Associazione Nazionale, di cui fa parte anche Diamante, sarà sicuramente di forte crescita e opportunità di sviluppo e miglioramento.  

Ad annunciarlo è il Primo Cittadino, Domenico Vuodo, che commenta: «I murales sparsi per le vie del paese, danno un tocco di particolarità e magia alle stradine che ogni giorno percorriamo».

Sono circa 40 i murales che danno luce e colore al bellissimo borgo jonico, realizzati da Artisti che l’estate scorsa hanno partecipato al Festiva Radicazioni. La manifestazione, purtroppo, era ferma da un po’ a causa della pandemia da Covid-19, ma l’Amministrazione Comunale è intenzionata a renderla ancora migliore. L’obiettivo è rinnovarla e renderla ancora più attrattiva e ricca di contenuti.

L’evento che si svolge nell’area verde del Pollino, porta ogni anno soddisfazione e partecipazione. Gli artisti, che partecipano provengono da diverse parti d’Italia, tra queste Puglia e Lucania. Molti di questi, hanno lasciato la propria “orma” dipingendo e facendo rivivere edifici e zone del paese.  Dal punto di vista turistico, questa iniziativa è di lodevole importanza. Attirare più visitatori, con questa strategia che accomuna arte e cultura.

(Fonte foto paese24)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia