5 ore fa:Cariati, il Tar boccia il ricorso dell'opposizione su annullamento Dup e Bilancio di previsione 2024/26
4 ore fa:VOLLEY - La Corigliano Volley ed il Gruppo Aversente : 20 anni di stima e sostegno
1 ora fa:Rapani dal "predellino" del Tribunale: «Ora o mai più. Uniti per riaprire Rossano» | VIDEO
4 ore fa:Stasi sull'Alta Velocità: «Il Governatore scappa mentre il suo governo conferma lo scippo alla Calabria»
6 ore fa:Ponti di vite tra Albania e Calabria: a Sibari la seconda edizione del Vinitaly che unisce
2 ore fa:Corigliano-Rossano, convocato il Consiglio Comunale per il 4 agosto
5 ore fa:Abusivismo edilizio nel Parco del Pollino: sequestrata l'area e denunciato il proprietario
3 ore fa:Volontari AIB dal Piemonte a Corigliano-Rossano per l’emergenza incendi boschivi
6 ore fa:Folla calorosa festeggia il ritorno dell'Achiropita. Emozionante il rito dell'incoronazione
3 ore fa:Il Chievo a Rossano per un triangolare d'eccezione : Sport, memoria e territorio

A Co-Ro nasce Calix la nuova rete che rivoluziona il mondo del traffico internet

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si chiama Calix ed è una nuova rete di connessione diretta con i centri di interscambio più importanti d’Europa che ha origine a Corigliano-Rossano. Cos’è? Una linea internet, costantemente veloce e moderna che consente alle aziende e agli enti pubblici di poter “mettere in transito” sulla rete del web una mole importante di dati e di poterla trasferire in modo più veloce e senza intoppi. E tutto questo grazie ad una connessione strutturalmente diretta tra Co-Ro e Milano dove risiede uno dei tre hub di logistica web d’Italia.

È un progetto ambizioso: portare la Calabria sempre più vicina all'Europa, in termini di qualità del servizio e di opportunità per le Imprese, per le Pubbliche Amministrazioni e per gli operatori. «Abbiamo deciso metterci in gioco, partendo dalla terza città della Calabria, Corigliano Rossano, per favorire l'accesso diretto agli Internet Exchange Europei. Operiamo in regime di traparenza e neutralità, con una proposta tariffaria diversificata che consente agli operatori di scegliere le varie soluzioni di interconnessione peering e di traporto» così riferisce l’amministratore unico della EuropSYS Telecomunicazioni, Giuseppe Antonio Accroglianò.

Il futuro digitale di un Paese è nella “Transizione Digitale” delle Imprese, delle Pubbliche Amministrazione e degli utenti quali fruitori dei servizi di interconnessione ad internet. Al fine di ridurre il gap qualitativo della connettività ad internet tra nord e sud Italia nonché favorire l’accesso alle reti del Mediterraneo da una parte e del resto dell’UE dall’altra, la EuropSys Telecomunicazioni ha inteso investire in Calabria, a Corigliano Rossano.

L’obbiettivo principale di Calix è quello di rilanciare il ruolo della Calabria e dell’Italia nell’ambiente internazionale delle telecomunicazioni e di offrire servizi di peering e di trasporto agli operatori, consentendo un abbattimento dei costi sulla “long distance” e di trasporto. Non solo, attraverso Calix si riducono le latenze di traffico tra le reti tra nord e sud e resto dell’Europa e del Mondo.

Ci siamo fatti spiegare come funziona. «Ad oggi – ci dice Accroglianò – un qualsiasi utente (privato o commerciale) si collega alla rete attraverso un gestore. I suoi dati da device a device prima di arrivare a destinazione fanno un giro lunghissimo. Nel caso di Corigliano-Rosano, ad esempio, si mettono in rete, devono prima arrivare a Catanzaro e poi da li, attraverso la rete, in uno dei tre hub (Palermo, Roma, Milano)». Ovviamente, questo genera una latenza maggiore, di ristagno dei dati sulla rete che per arrivare a destinazione possono impiegare molto tempo. La nostra soluzione, invece, è strutturalmente più veloce. Perché la nostra rete si collega direttamente all’Internet Exchange di Milano senza altri passaggi intermedi abbattendo di molto la latenza e quindi il tempo di interscambio di dati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.