5 ore fa:Morano Calabro, prende forma il museo dell'Industria rurale a Palazzo Capalbi
1 ora fa:Crisi Idrica, Bevacqua e Iaccucci (Pd) a sostegno del sindaco di Rocca Imperiale
3 ore fa:Cosenza Comics and Games è alle porte: torna la mostra del fumetto e della cultura pop
3 ore fa:Riduzione Tari Crosia, l'opposizione contro Aiello: «Non si attribuisca meriti che non ha»
9 minuti fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
38 minuti fa:Il primo maggio verrà celebrato "il funerale" di Bocchigliero, paese vittima dello spopolamento
2 ore fa:Falbo propone di intitolare a Papa Francesco la strada dell'abbraccio a Roberta
1 ora fa:Amendolara pronta ad ospitare la Sagra dei Piselli
4 ore fa:La Legge sulla fusione è inoppugnabile (per 15 anni): gli scissionisti sperano nel Tar | VIDEO
2 ore fa:Conclusi i primi moduli sanitari del progetto “Giovani leoni europei 2023”

Ricercatori Unical premiati per uno studio sul monitoraggio della vulnerabilità sismica di un edificio

1 minuti di lettura

RENDE - In occasione della conferenza Metro Archaeo 2021 "Metrology for Architectural and Cultural Heritage", svoltasi nei giorni scorsi presso l'Università degli Studi di Milano, è stato premiato un articolo redatto da due ricercatori del Dipartimento di Fisica.

Lo studio è stato realizzato da Carmelo Scuro (già vincitore del premio internazionale per la realizzazione di un sensore basato su modelli matematici leggi qui), dal dottorando Francesco Demarco, dal professor Renato Olivito (Dipartimento di Ingegneria Civile), in collaborazione con il gruppo di ricerca del Politecnico di Milano, coordinato dal professor Gabriele Milani e dalla dottoranda Peixuan Wang e dal professor Shengcai Li, docente alla Yangzhou University, college of Civil science and Engineering in Cina. All’articolo, presentato nel corso della conferenza da Peixuan Wang, è stato assegnato il premio come "Best Paper presented by a woman".

La dottoressa Wang, in Italia grazie ad una borsa di studio finanziata dal governo cinese, ha sviluppato insieme al gruppo di ricerca Unical un modello a elementi finiti per l'analisi sismica di una pagoda sita nella provincia cinese di Sichuan. I due ricercatori di fisica, afferenti al gruppo di ricerca di “Fisica-matematica”, coordinato dal professor Pietro Pantano, e del laboratorio di "Psicologia generale, scienze cognitive e modellistica", coordinato dalla professoressa Eleonora Bilotta, da anni si occupano di algoritmi e sistemi generativi applicati nell'ambito della creazione di oggetti di design e manifattura smart, i cui risultati hanno condotto da poco tempo alla realizzazione di una mostra presso il museo del presente a Rende.

I due ricercatori, partendo dai risultati numerici ottenuti dal modello FEM realizzato dalla dottoressa Wang e dal professor Milani, hanno sviluppato un visual script corredato da un algoritmo genetico, per identificare i più probabili meccanismi di collasso che si verificano durante un evento sismico su strutture in muratura. Questa procedura, convalidata dalle analisi al FEM, consente di individuare in maniera efficace, riducendo i tempi di calcolo, la posizione ottimale delle zone in cui si formeranno le cerniere plastiche nella struttura e, in aggiunta, ottimizza il posizionamento di un network di sensori per il monitoraggio e la salvaguardia delle costruzioni. Il lavoro, suddiviso in due parti è intitolato “Simulation and Fast vulnerability analysis of a Chinese masonry pagoda" e "Preliminary study on a novel Optimal Placed Sensors method based on Genetic Algorithm".

(In foto Peixuan Wang, Carmelo Scuro, Francesco Demarco)

(Fonte: Dipartimento di Fisica)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.