4 ore fa:Il nuovo PAI è un errore clamoroso: le ultime piogge a Co-Ro lo dimostrano
6 ore fa:Castrovillari, 20 nuovi odontotecnici abilitati all'Istituto Da Vinci
8 ore fa:Il Pino, guardiano della Sila
7 ore fa:De Gasperi, la politica come servizio: giovani e memoria al Castello Ducale | VIDEO
1 ora fa:Via Camogli soffocata dai liquami... e i bambini chiedono aiuto
23 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
22 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
2 ore fa:Cassano, il mercato mensile è in declino: Articolo21 chiede un piano di rilancio immediato
Ieri:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
7 ore fa:Corigliano Volley espugna la Sicilia: prova di forza e maturità contro la Fratelli Anastasi

Carmelo Scuro, ricercatore di Fisica dell’Unical, vince il premio internazionale per l’innovazione

1 minuti di lettura

RENDE - È un giovane ricercatore dell’Unical il vincitore del premio "Best Paper Presented by a Young Researcher" assegnato durante la conferenza internazionale Imeko TC- su Metrology for Archaeology and Cultural Heritage.

È quanto comunicano dal Dipartimento di Fisica dell’Università della Calabria.

Si tratta del dottor Carmelo Scuro, del dipartimento di Fisica. Il premio gli è stato conferito per il miglior lavoro di ricerca sulla base dell'innovazione, apportata per la realizzazione e progettazione di un sensore smart per il monitoraggio di strutture storiche, a basso consumo di energia e basso costo di produzione. Il titolo del lavoro è "A novel mathematical structural model approach for low cost structural health monitoring system".

Si tratta di un sistema di monitoraggio strutturale, basato sull'implementazione di un modello matematico che riduce i tempi e gli oneri computazionali del sistema, che in caso di terremoto riesce a prevedere se la scossa metta o meno a rischio la tenuta di qualunque palazzo storico o bene culturale in muratura. In caso le oscillazioni risultino tali da far prevedere un crollo della struttura, il sensore invia, con adeguato anticipo, un allarme che consente di intervenire a seconda dei casi.

Le applicazioni potrebbero essere molteplici, come nel caso di eventi sismici che si verifichino in edifici storici riutilizzati, ad esempio, come strutture ospedaliere, musei o uffici. Il sensore consentirebbe di stabilire se intervenire o meno con l’evacuazione del personale, consentendo di salvare molte vite o, in caso contrario, evitando disagi non necessari.

il fulcro centrale del lavoro è stato sviluppato in collaborazione con i gruppi di ricerca di Misure elettroniche, del dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica, e di Scienza delle costruzioni, del dipartimento di Ingegneria civile, coordinati rispettivamente dai professori Francesco Lamonaca e Renato Olivito.

Il dottor Scuro è anche membro del gruppo di ricerca di “Fisica-matematica”, coordinato dal professor Pietro Pantano, e del laboratorio di "Psicologia generale, scienze cognitive e modellistica", coordinato dalla professoressa Eleonora Bilotta.

(nella foto il ricercatore Carmelo Scuro)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.