15 ore fa:Grande successo per la XVII edizione della Notte Bianca di Trebisacce
14 ore fa:Tridico federatore, ecco come il centrosinistra giocherà la partita nella Calabria del nord-est | I NOMI
14 ore fa:Turismo delle Radici: ad Altomonte riconoscimenti a due calabresi della diaspora
26 minuti fa:A Crosia la presentazione del libro di Nicodemo Misiti "Uluç Ali - Il rinnegato"
11 minuti fa:Giannettasio, primo volo notturno: 12enne con emorragia cerebrale trasferito a Cosenza
13 ore fa:Corigliano, mister Aita: «Partiti da zero ma diremo la nostra. Dai ragazzi massimo impegno»
15 ore fa:La moda di Elio Guido incanta “La Notte della Fenice”
13 ore fa:Occhiuto tiene a battesimo la 4^ edizione della "Festa del Fico" di San Cosmo Albanese
1 ora fa:Al Parco di Castiglione di Paludi la terza edizione di "Racconti di bellezza e archeologia"
16 ore fa:Cariati ospiterà l'11^ edizione del Premio Ausonia

Giannettasio, primo volo notturno: 12enne con emorragia cerebrale trasferito a Cosenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La prova più attesa è arrivata nella notte, quando contava davvero. L’elisuperficie dell’ospedale spoke “Giannettasio”, fresca di restyling e adeguamento al volo notturno, ha superato il suo esame operativo con una missione salvavita: il trasferimento urgente di un bambino di 12 anni originario di Napoli, colpito da emorragia cerebrale, dal Pronto Soccorso di Rossano al capoluogo bruzio.

L’eliambulanza è entrata in circuito seguendo le radioassistenze predisposte attorno alla piazzola; quindi, atterraggio su pista completamente illuminata, rotori spenti per il rapido imbarco del paziente stabilizzato dalle équipe sanitarie. La successiva fase di decollo si è svolta con la stessa regolarità e senza alcun intoppo, confermando l’efficacia degli interventi tecnici realizzati sulla struttura.

La riuscita del primo volo in notturna certifica la piena operatività della piazzola rinnovata e allarga la finestra temporale dell’elisoccorso sull’area di Corigliano-Rossano e della Sibaritide. In situazioni tempo-dipendenti come le patologie neurologiche acute, poter contare su un’elisuperficie attiva anche di notte significa accorciare i tempi di accesso ai centri più attrezzati e incrementare le chance di esito favorevole.

Per il Giannettasio si tratta di un tassello strategico nella rete dell’emergenza-urgenza: un’infrastruttura oggi in grado di accogliere e far ripartire velivoli HEMS in fascia notturna, garantendo sicurezza operativa e continuità dell’assistenza quando ogni minuto pesa. Un risultato concreto, che si traduce in maggiori tutele per i cittadini e in una capacità di risposta più rapida ed efficace del sistema sanitario territoriale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.