15 ore fa:Corigliano, mister Aita: «Partiti da zero ma diremo la nostra. Dai ragazzi massimo impegno»
4 ore fa:Al Parco di Castiglione di Paludi la terza edizione di "Racconti di bellezza e archeologia"
7 minuti fa:Il cantautore Giovanni Baratta escluso dal cartellone estivo: la magia di una serata fuori programma
16 ore fa:Occhiuto tiene a battesimo la 4^ edizione della "Festa del Fico" di San Cosmo Albanese
1 ora fa:Candidatura Tridico, Avs: «Notizia importante, noi non abbiamo posto veti»
37 minuti fa:Conclusa con successo l'edizione 2025 del Salgemma Lungro Festival
2 ore fa:L’Inter Club Trebisacce “Peppino Prisco”: 22 anni di socialità vera nel segno dello sport
1 ora fa:Al Festival Euromediterraneo di Altomonte arrivano Enzo Salvi e Gene Gnocchi
2 ore fa:Giannettasio, primo volo notturno: 12enne con emorragia cerebrale trasferito a Cosenza
3 ore fa:A Crosia la presentazione del libro di Nicodemo Misiti "Uluç Ali - Il rinnegato"

Il cantautore Giovanni Baratta escluso dal cartellone estivo: la magia di una serata fuori programma

1 minuti di lettura

PALUDI - «Il cantautore paludese emigrato in Germania, Giovanni Baratta, quest'anno, dopo anni, non è stato inserito nel cartellone estivo e, nonostante le serate vuote e la disponibilità dell'artista, non gli è stato concesso l'uso la piazza».

A raccontare la vicenda è l'ex sindaco di Paludi, Stefano Graziano che commenta con amarezza la scelta dell'amministrazione: «La serata che tanti cittadini attendevano con entusiasmo ha avuto un percorso diverso da quello programmato, ma non per questo ha perso la sua magia. A causa dell'indisponibilità da parte dell’amministrazione comunale a concedere dell’uso della piazza, l’evento non ha potuto svolgersi nel cuore del paese come inizialmente previsto. Una decisione che ha lasciato un po’ di amarezza tra gli organizzatori e tra gli stessi fan, i quali si erano già immaginati di vivere una serata di musica all’aperto, sotto le stelle, nel centro cittadino».

Nonostante questo ostacolo, la forza della musica e la determinazione di chi ha voluto fortemente l’evento hanno portato ad una soluzione alternativa: «La serata - ha proseguito - si è spostata nella calorosa e accogliente cornice della Pizzeria Nazareth. Un luogo diverso, certamente più raccolto e intimo, ma che proprio per questo ha contribuito a creare un’atmosfera speciale, fatta di vicinanza tra l’artista e il suo pubblico. Protagonista indiscusso della serata è stato lo steso cantautore, un talento che con la sua voce carica di emozioni è riuscito a trasformare un imprevisto in un’occasione unica. Baratta, infatti, nonostante non abbia potuto esibirsi in piazza, ha dimostrato grande professionalità e passione, proponendo al pubblico alcuni dei suoi più grandi successi. Con energia e simpatia, ha saputo coinvolgere i presenti, che hanno cantato insieme a lui in un coro che ha reso la serata indimenticabile».

Gli applausi scroscianti, i sorrisi e l’entusiasmo dei presenti hanno dimostrato che la musica non conosce barriere né ostacoli: quando c’è il desiderio di condividere emozioni, qualsiasi luogo può trasformarsi in un palcoscenico.

«Molti spettatori - ha sottolineato Graziano - hanno osservato come, paradossalmente, la nuova location abbia reso l’esperienza ancora più autentica: il pubblico era vicinissimo all’artista, potendo vivere ogni parola, ogni nota e ogni emozione con intensità maggiore. La vicinanza fisica si è trasformata in vicinanza emotiva, dando vita a un clima familiare e allo stesso tempo carico di energia positiva. La serata si è conclusa tra applausi, richieste di bis e ringraziamenti sinceri rivolti sia all’artista che agli organizzatori, che non si sono arresi davanti alle difficoltà. Ancora una volta, la musica ha dimostrato di essere più forte di qualsiasi ostacolo burocratico, capace di unire le persone e di creare momenti che resteranno nel cuore di chi li ha vissuti».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.