9 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
5 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
7 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
6 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
6 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
7 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
8 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania

Vaccarizzo, finanziamento da 700 mila euro per la riqualificazione sociale e culturale delle aree degradate

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Aree urbane degradate, ok dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri al finanziamento di quasi 700 mila euro per la riqualificazione sociale e culturale di via Via San Nicola, della zona Calvario e di Palazzo Elmo.

È quanto fa sapere il Sindaco Antonio Pomillo esprimendo soddisfazione per questo importante risultato che attraverso gli interventi che interesseranno alcuni dei punti strategici del territorio comunale contribuirà a dare decoro e migliorare l’immagine del Salotto Diffuso di Vakarici.

Gli interventi, i cui progetti esecutivi sono stati approvati nei giorni scorsi, si inseriscono nell’ambito del Fondo del Piano Nazionale per la riqualificazione sociale e culturale di aree urbane degradate.  

Palazzo Elmo Armando, struttura oggi in stato di abbandono, situata nel borgo, tra Vico Torino e Piazza degli Emigranti, ospiterà un centro polifunzionale con sale riunioni, sale informatiche, di lettura e informazione, una ludoteca, una videoteca, un centro di accoglienza, spazi multifunzionali e laboratori tematici di orientamento al lavoro.

Gli interventi riguarderanno, tra gli altri, anche la realizzazione dell’impianto di climatizzazione, il rifacimento della pavimentazione e la sistemazione esterna del marciapiede con una scalinata per garantire un più facile accesso.

Gli interventi di riqualificazione di via san Nicola, in periferia e zona Calvario, nel centro urbano, invece, prevedono il rifacimento del sistema di illuminazione e dei marciapiedi e l’installazione aree attrezzate e giochi per bambini e opere di urbanizzazione.

I prossimi step prevedono la gara di affidamento e subito dopo l’avvio dei lavori sulle aree su cui non si interveniva da decenni.  

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.