14 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
15 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
4 ore fa:Corigliano torna al successo: battuta la Virtus Acri 2-1 davanti a 1.500 spettatori
13 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
12 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
12 ore fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
14 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»
9 ore fa:Ferrovia jonica, tra plinti, cantieri aperti e betoniere mobili: ecco cosa sta accadendo sulla linea
8 ore fa:Corigliano-Rossano, ancora niente vittoria: l’Academy Montalto passa allo “Stefano Rizzo”
9 ore fa:La Rossanese rialza la testa: 3-1 contro la Gioiese e crisi alle spalle

Sapia (Alternativa c’è): «Un'altra auto incendiata a Co-Ro. Da inizio anno se ne contano quarantasette, è preoccupante»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «È molto preoccupante che dall’inizio dell’anno corrente ben 47 auto siano state bruciate dalle fiamme a Corigliano-Rossano».

Lo afferma, in una nota, il deputato di L’Alternativa C’è Francesco Sapia, che sottolinea: «Il dato non può essere sottovalutato, a prescindere se l’ultimo, recente episodio del genere sia o meno doloso.

«C’è la necessità e l’urgenza di un confronto tra i parlamentari dell’Alto Ionio cosentino e il sindaco della città, Flavio Stasi, per affrontare sul piano istituzionale il problema della sicurezza e dell’ordine pubblico nel territorio, in modo – conclude Sapia – da fare il punto sulla situazione e verificare se, anche alla luce di tutti questi incendi di automobili, non sia il caso, come credo, di chiedere il potenziamento degli organici delle forze dell’ordine e di lottare tutti insieme a questo proposito».

(Fonte foto calabria.live)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.