8 ore fa:Minasi risponde a Caruso sull'AV: «Non ho mai definito paeselli Castrovillari e Corigliano-Rossano»
9 ore fa:Alla Casa Circondariale di Castrovillari "Draghe e Principesse: viaggio nel mondo magico delle fiabe calabresi"
14 ore fa:Il Comitato delle Associazioni incontra la direzione sanitaria dello spoke di Castrovillari
7 ore fa: Il Vespa Club Rossano festeggia i suoi primi 15 anni di attività
13 ore fa:«Il Presidente della Basilicata Bardi non blocchi il Piano del Parco Nazionale del Pollino»
7 ore fa:Duplice omicidio Scorza-Hedhli, Faillace torna libero per «assenza di gravità indiziaria»
11 ore fa:Quel posto di Polizia apparso come un fungo nell'ospedale Giannettasio
9 ore fa:Torna con la seconda edizione il Pollicino Book Festival di Castrovillari
8 ore fa:Il Polo Liceale di Trebisacce celebra la Settimana della lingua e della cultura greca
11 ore fa:Cassano assegna la civica benemerenza alla memoria al maestro Azzolino

Nono Congresso Siap, eletti tre poliziotti di Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

ROMA - Si è celebrato a Roma nei giorni scorsi, il 9° Congresso Nazionale Siap.
All’importante evento del Sindacato di Polizia hanno partecipato, tra gli altri, il Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, il Ministro del Lavoro Andrea Orlando, il Ministro alla P.A Renato Brunetta, nonché il Sottosegretario alla Sicurezza della Repubblica Franco Gabrielli ed il Sig. Capo della Polizia Lamberto Giannini. Presente la delegazione Calabrese con Giovanni Fortino, Luigi Marino, Alessandro Falcone, Michele Greco, Antonino Gatto, Carlo Figliomeni.

Questo congresso, al quale hanno partecipato diversi ministri, senatori, parlamentari e personalità di grande rilievo, inquadra definitivamente il SIAP quale punto di riferimento credibile nelle politiche della sicurezza del nostro Paese e perno attorno al quale girano le tutele e dinamiche contrattuali del Comparto Sicurezza e Difesa partendo dalla Polizia di Stato.

Nel corso dei lavori congressuali i segretari intervenuti hanno evidenziato i temi e le criticità rappresentati dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato sul territorio: stipendi più dignitosi, formazione del personale, tutela legale, tutela sanitaria e sostegno psicologico ribadendo ancora una volta che la crescita economica di un paese va di pari passo con un aumento del livello di sicurezza e ciò impone un adeguato stanziamento di fondi e risorse.

A conclusione dei lavori congressuali nazionali sono stati eletti Direttivi Nazionali i calabresi: Giovanni Fortino e Antonino Gatto e Consigliere Nazionale Carlo Figliomeni. Tale riconoscimento del Congresso nazionale nasce dal grande lavoro svolto nell’ambito dell’organizzazione Nazionale con particolare riguardo alla regione Calabria.

Inoltre grande soddisfazione per la struttura del SIAP della regione Calabria con la nomina a Segretario Generale Regionale di Alessandro Falcone in servizio al Commissariato di P.S. di Corigliano-Rossano ed anche grande entusiasmo per la riconferma a Segretario Generale Provinciale di Cosenza di Luigi Marino.

Giovanni Fortino, Luigi Marino e Alessandro Falcone tutti in servizio presso il Commissariato di P.S. di Corigliano-Rossano sono l’espressione di una lunga militanza tra le file dell’organizzazione sindacale da tantissimi anni nel sindacato SIAP tra i più rappresentativi nella Polizia di Stato. Militanza improntata sulla terzietà del sindacato, ponte tra amministrazione e le donne e gli uomini della Polizia di Stato.

Lunga attività sindacale improntata al dialogo, alla correttezza, alla coerenza ed alla tutela dei poliziotti ha dichiarato Giuseppe Tiani Segretario Generale Siap riconfermato proprio al termine dei lavori del IX Congresso . Cercheremo di onorare tali prestigiosi incarichi ha chiosato Giovanni Fortino per il bene dei cittadini calabresi e per il bene dei nostri colleghi e colleghe delle Polizia di Stato. Su analoghe posizioni il neo eletto segretario generale regionale Alessandro Falcone ed il Segretario generale provinciale Luigi Marino.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.