3 ore fa:Saracena, l'opposizione: «Si dia soluzione al problema del medico di base»
1 ora fa:Torna a riunirsi l'assemblea dei donatori Aido
2 ore fa:Papasso: «Occhiuto censuri l’operato di Forza Italia Cassano»
15 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
17 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools
15 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
16 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
1 ora fa:Tarsia ricorda l'anelito di libertà dei giovani di Ferramonti
29 minuti fa:Rifiuti stoccati illegalmente e poi dati alle fiamme, nel mirino anche Cassano e Villapiana
16 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica

Giornata del Migrante, monsignor Savino: «Senza pregiudizi, passare dall'Io al Noi»

1 minuti di lettura

VILLAPIANA - Siamo tutti sulla stessa barca. Successo per la 107esima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, organizzata dalla Diocesi di Cassano Jonio, guidata dal Vescovo Monsignor Francesco Savino. Il tema scelto da Papa Francesco per le celebrazioni di quest'anno, è Verso un "noi" sempre più grande, e fa eco al suo appello a far sì che alla fine non ci siano più "gli altri", ma solo un "noi".

L'incontro ha avuto luogo nella Parrocchia della Sacra Famiglia al lido villapianese guidata da don Nicola De Luca. Oltre al Vescovo, ha visto la presenza del sindaco Paolo Montalti, del direttore dell'Ufficio Migrantes della Diocesi, Leonardo Cirigliano, di don Francesco Diodati e don Maurizio Bloise, di alcuni migranti ospiti degli Sprar e di tanta gente comune. Diversi i messaggi inviati da monsignor Savino alla folta platea.

«Dobbiamo pensare senza pregiudizi, passando dall'Io al Noi, dall'egoismo alla condivisione e alla fraternità; come ci ha invitato Papa Francesco».

Così il Vescovo fatto Popolo. Che è andato avanti nel suo dire, rivolgendosi ai convenuti. «Sapete che dico sempre quello che penso, e allora vi dico: che il Vescovo sta dalla parte dell'accoglienza, della condivisione della fraternità, dell’inclusione. E come Diocesi, abbiamo fatto tanto in tal senso».

L'alto presule bitontino ha rimarcato ancora: «Il modo migliore di dire Io è dire Noi. Il fondamento teologico è la trinità, che è la comunità. Questi nostri fratelli e sorelle debbono essere integrati non devono sentirsi emarginati».

Poi anche una riflessione ad alta voce, che ha scosso le coscienze: «Gli immigrati da stranieri, sono diventati degli estranei. Con loro siamo passati dalla discriminazione alla criminalizzazione. Ma questo è falsità, sono fake news, oggi gli emigrati sono diventati capi espiatori; invece dobbiamo osare di essere uno, dice Papa Francesco».

Infine Savino, ha voluto fare delle raccomandazioni. "Vi affido dei verbi: Accogliere a prescindere, Ascoltare tutti, Accompagnare e cioè farsi compagni di strada di questi fratelli e sorelle, ed integrare».

Dulcis in fundo un messaggio che sa tanto di invito: «Il cambiamento, la rivoluzione siamo noi. Solo così è possibile un mondo più fraterno».

Il professor Cirigliano ha definito questo consueto appuntamento come «un momento utile per guardare, veramente, l'altro come se fosse Cristo e non come fosse un nemico».

Mentre il primo cittadino Montalti, nel suo intervento, ha parlato di Villapiana come «paese ospitale, dove tanti uomini e donne hanno trovato accoglienza e lavoro». 

All'importante momento di riflessione non ha fatto mancare il proprio apporto Cidis Onlus, realtà del territorio, impegnata in prima linea, nell'accoglienza e integrazione degli immigrati.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.