6 ore fa:Scuola di Via Nizza a Co-Ro: il Movimento del Territorio chiede l'intervento del Prefetto
8 ore fa:Crosia, rifornimento mezzi comunali: è scontro tra maggioranza e opposizione
7 ore fa:Disabilità, le Leggi ci sono ma restano inapplicate: decine di persone in difficoltà
10 ore fa:Scuole di via Nizza, «bambini senz'acqua né riscaldamento»
7 ore fa:Manoccio scrive a Schlein per la liberazione di due madri e due figlie da una prigione libica
9 ore fa:Grande entusiasmo per Di Battista a Corigliano-Rossano: Schierarsi ringrazia
6 ore fa:Calabria verde: tenuta l'assemblea unitaria dei lavoratori
10 ore fa:Cisl Cosenza, Lavia lascia un'eredità pesante fatta di grandi battaglie
11 ore fa:Terzo Megalotto, si torna a parlare dello svincolo nord di Trebisacce
8 ore fa:Le scuole di Co-Ro protagoniste della sostenibilità con il progetto Ecoschools

Appello per la gestione del servizio idrico integrato in Calabria tramite azienda speciale

2 minuti di lettura

CATANZARO - Dopo anni di disservizi e inefficienze, le politiche di gestione dell’acqua in Calabria si trovano di fronte ad un nuovo, importante punto di svolta. L'Autorità Idrica della Calabria (AIC), che è l'Ente di Governo dell'Ambito Territoriale Ottimale, composto da una rappresentanza di sindaci, è chiamato a scegliere l’Ente Gestore cui operativamente sarà affidato il servizio idrico integrato dell’intera regione. Un passaggio decisivo per i prossimi anni, la cui importanza è ulteriormente sottolineata dalle ingenti risorse che saranno rese disponibili dal PNRR.

È quanto scrivono in una nota stampa congiunta: Coordinamento Calabrese Acqua Pubblica “Bruno Arcuri”, Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua, Lipu Calabria, Italia Nostra Calabria, WWF Calabria Citra, Forum Ambientalista, Comitato Stop Incendi Calabria, Comitato per la Costituzione e i Beni Comuni di Bisignano, Forum del Reventino, Associazione di volontariato Cotroneinforma, Associazione Costa Nostra, Curinga, Associazione Il Brigante e Serra San Bruno.

La scelta della forma di gestione – spiegano - che l’assemblea dell’AIC ha determinato, anche sulla scorta di una consulenza esterna, è quella di una società per azioni (SpA) a capitale pubblico. Tale scelta è stata presentata come unica ed inevitabile per garantire la pubblicità del servizio. I movimenti dell’acqua contestano tale assunto. Una società per azioni, anche se a capitale completamente pubblico, è soggetta al diritto privato. La proliferazione della gestione dei servizi pubblici “in house” mediante società nel nostro Paese è dettata dalla volontà da parte degli amministratori pubblici, eletti, di liberarsi dall’onere e impegno di una funzione che, comunque, compete a loro. Le società, anche a capitale totalmente pubblico, devono rispettare vincoli e regole dettate dal Codice civile ed essendo, il Codice civile, destinato a regolare le attività economiche private, sono una contraddizione e negazione delle regole cui devono uniformarsi le pubbliche amministrazioni.

Una SpA a capitale pubblico non pubblicizza il servizio idrico, nelle condizioni in cui questo versa nella nostra regione si tratta di una scelta forzata, opportunistica e molto probabilmente provvisoria, in particolare considerando il quadro nazionale, nel quale il Sud Italia è individuato come la “nuova frontiera” per un rilancio dei processi di privatizzazione basati sull’espansione del territorio di competenza di alcune grandi aziende multiservizio quotate in Borsa che gestiscono i fondamentali servizi pubblici a rete (acqua, rifiuti, luce e gas). I movimenti per l’acqua ribadiscono che acqua bene comune non vuol dire “capitale pubblico”, ma “gestione pubblica”, ossia azienda speciale.

Un'azienda speciale, ed in particolare un’azienda speciale consortile, ha tutte le caratteristiche per la gestione del servizio idrico: è un’impresa, come le società, ed ha quindi tutte le caratteristiche di imprenditorialità necessarie per una gestione operativa e non burocratizzata; non ha problemi di bancabilità e, quindi, può ricorrere a qualsiasi forma di finanziamento degli investimenti, in funzione solo dalla credibilità del progetto; riduce il numero delle persone con autonomia gestionale, limitandola ad una sola, il direttore, che ha responsabilità gestionale, ma è subordinato agli indirizzi e al controllo degli Enti Locali; restituisce agli Enti Locali il ruolo che a loro compete per la gestione di un servizio che rappresenta un diritto fondamentale e destinato a soddisfare un bisogno essenziale per la vita umana.

Facciamo presente tra l’altro che riesce davvero difficile immaginare una gestione centralizzata per i differenti e molteplici problemi degli oltre 400 comuni calabresi. La scelta del modello di gestione non è tecnica e nemmeno economica, ma politica.

I movimenti dell’acqua rivolgono un appello affinché si apra un ampio dibattito pubblico sulla gestione del servizio idrico integrato. A tale scopo, nell’ambito di un rinnovato percorso di mobilitazione che parte dal sud Italia e condurrà a metà novembre ad un’iniziativa pubblica nazionale a Napoli, promuoviamo nella seconda metà di ottobre un confronto pubblico, cui invitiamo fin d’ora il futuro Presidente della Regione, in cui espliciteremo la nostra proposta per una modalità di gestione che rispetti pienamente l’esito referendario, creando le basi per una gestione trasparente e partecipata, che coinvolga e responsabilizzi le istituzioni di prossimità, i lavoratori e i cittadini.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.