5 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
7 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
11 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
10 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
6 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
11 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
7 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
6 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
8 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto

A Corigliano-Rossano è tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Nilo. Ecco il programma

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono giunti alla VII edizione i due grandi eventi che caratterizzano ed impreziosiscono i festeggiamenti in onore di San Nilo: la rievocazione storica del 25 settembre e il corteo storico del 26, che fanno finalmente capolino; così la trepidante attesa, finalmente, giunge agli sgoccioli. Grande è l'entusiasmo che, come sempre, caratterizza i festeggiamenti in onore di Nicola Malena, San Nilo che, per la cristianità e non solo, rappresenta un patrimonio culturale e religioso sia per l'area urbana di Rossano che per l'intero territorio. 

«L'evento è legato alla figura di un Santo - afferma Francesco Caligiuri direttore artistico - non può essere sottovalutato, soprattutto per il suo valore storico-artistico, culturale e religioso».

Francesco Caligiuri, presidente dell'Associazione "Con-Tatto", il cui impegno durante tutta la fase preparatoria ha funzionato da sprono e da collante per tutti gli artisti impegnati nella rappresentazione, e ha indicato la scansione della manifestazione: quella del 25 Settembre per la rievocazione storica della vicenda di Nicola Malena, San Nilo appunto, e quella del 26 settembre per il corteo storico. Queste rappresentazioni che, negli anni, acquistano sempre di più l'aspetto dell'evento, vedranno impegnate oltre trenta persone, fra figuranti, musicisti, attori e l'intero staff che rievocheranno la storia. 

«La nostra – continua - è una squadra eterogenea sia in termini di provenienza (Cariati a Torano Castello) che di presenza. La compagine, infatti, rappresentano l'intera piana di Sibari. Da sottolineare la professionalità, la fede e il desiderio di evangelizzazione, che ormai, permea l'intero gruppo». 

Il presidente ha dichiarato: «Date le ovvie problematiche dovute al Covid-19, l'evento si terrà in forma più ristretta. Questo, ovviamente, non avrà alcuna incidenza sull'entusiasmo e sulla fede che da sempre caratterizza l'operato di un sodalizio impegnato da anni nell'offrire al territorio il suo contributo culturale e religioso scandito da questi due eventi. Ritornando alla problematica pandemica, in particolare per il corteo storico, i cambiamenti saranno i seguenti: I figuranti saranno accolti in Cattedrale per ricevere la benedizione dall' Arcivescovo, monsignor Maurizio Aloise, al quale va il ringraziamento sentito da parte di tutto il gruppo». 

Chiosa in sincerità il Presidente: «Al nuovo Arcivescovo diciamo grazie e non per mera formalità. Il nostro sentimento è gioioso come lo è stato Monsignor Aloise nell'accoglierci, aprendo le porte della Curia e quelle del suo cuore».

Conclude Caligiuri: «Una sensibilità quella di monsignor Aloise appagante e gratificante per tutti noi. Linfa e forza vitale che ci permette di continuare e ad esprimere sempre meglio il nostro impegno. Con l'occasione, formuliamo a sua eccellenza l'Arcivescovo gli auguri più sentiti per il suo Onomastico. È una collaborazione quella con l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati che viene da lontano e si consolida con gli anni. Doveroso un ringraziamento a Don Pino Straface e Don Pietro Madeo con i quali, da anni, condividiamo questo cammino di paternità e di evangelizzazione. In ultimo, non per importanza, un sentito ringraziamento al Comune di Corigliano-Rossano, all'Assessore al Turismo e allo Spettacolo Tiziano Caudullo per aver finanziato le manifestazioni, promuovendo l'iniziativa in corso ormai da anni».

Tutto pronto quindi per l'evento che avrà inizio il giorno 25 settembre. alle ore 19:30, si partirà dalla Cattedrale, come di consueto, dopo la funzione liturgica. Il percorso itinerante ripercorrerà la storia della vita di San Nilo nei suggestivi luoghi del centro storico di Rossano. Una Rossano che attende dunque, bella e fiduciosa, grembo di una forte speranza, fatta di fede e di cultura.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.