10 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta
11 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
12 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
18 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
14 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
16 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
17 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
15 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
12 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
13 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025

«Il mare calabrese è in ottime condizioni». Parola dell’assessore Orsomarso

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Il mare calabrese è in ottime condizioni e il nostro turismo è di grande qualità, nonostante il fenomeno certificato della fioritura algale. Ben 98 milioni di euro di interventi sulla depurazione, a differenza del passato, sono stati già programmati dalla Regione con i Comuni».

È quanto dichiara l’assessore al Turismo della Giunta regionale della Calabria, Fausto Orsomarso, in merito alle acque marine calabresi.

Domenica 18 luglio, alle ore 10, Orsomarso sarà a Fiumefreddo Bruzio con una rappresentanza di sindaci per fare chiarezza sul tema.

«Sulla tutela del mare – sottolinea ancora l’assessore – la Regione ha una cabina di regia, che si è riunita anche nei giorni scorsi e che è costituita dagli assessori all’Ambiente e al Turismo, da Arpacal e dalle Capitanerie di porto».

«Sarò a Fiumefreddo Bruzio con i sindaci di Comuni aspramente criticati; Comuni in cui, invece – prosegue Orsomarso –, il mare è in salute e che, in alcuni casi, paga il fenomeno della fioritura algale, certificato anche da una task force delle Procure. Mostreremo i dati scientifici e racconteremo quanto sia balneabile il mare calabrese. Sottolineeremo questo punto di forza e non stringati punti di debolezza, che vengono sempre messi a fuoco. Tra l’altro, il 4% di acque non balneabili, con tanto di cartelli affissi, non rappresentano spiagge d’eccellenza della Calabria».

«La fioritura algale – spiega Orsomarso – è un fenomeno naturale che non si può annullare e che dura da anni. La fioritura non è costante, ma alcuni residui, o il calore, creano l’effetto di apparenti macchie d’olio, la cui effettiva presenza è sempre smentita dai controlli di Comuni e Arpacal».

«I cospicui interventi sul raddoppio della depurazione – conclude l’assessore al Turismo – sono stati già messi a bilancio e già oggetto di delibera in materia ambientale. Sono progetti che arrivano dalle amministrazioni stesse che, con Capitanerie di porto, dipartimento Ambiente e Arpacal, sono i responsabili dei controlli e delle verifiche».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.