4 ore fa:Caccia consapevole, Federcaccia e Coldiretti hanno formato sedici nuove guardie venatorie volontarie
3 ore fa:La Calabria è la regione con il più alto rischio di disagio e povertà in Italia
30 minuti fa:Elezioni comunali, clima incandescente a San Lorenzo del Vallo
1 ora fa:Maria Salimbeni è la nuova presidente del Consorzio Clementine di Calabria Igp
2 ore fa:Basta una nuvola e la Sila Mare chiude al traffico. «Inaccettabile»
3 ore fa:Officina Meccanica Golluscio tra le imprese storiche premiate dalla Camera di Commercio di Cosenza
1 ora fa:Con Amarelli l’immagine della Calabria continua ad essere promossa e valorizzata oltre i confini regionali
59 minuti fa:Fondi Pac, Coldiretti Calabria dice no alla "maxi-sforbiciata"
Adesso:Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni
3 ore fa:Auto vola nella scarpata in località Santa Croce: pakistano in gravissime condizioni

Cane in autostrada provoca incidente: ANAS condannata a risarcire i danni

1 minuti di lettura

COSENZA – Un gesto istintivo per salvare un animale si è trasformato in un incidente con gravi danni materiali, ma alla fine la giustizia ha dato ragione al conducente. È quanto accaduto a novembre 2022, sull’autostrada A2 del Mediterraneo, nei pressi della località Campotenese, frazione del Comune di Morano Calabro.

A.G., alla guida della propria auto insieme alla famiglia, si è trovato improvvisamente di fronte a un grosso cane che attraversava la carreggiata. Nonostante una brusca frenata nel tentativo di evitarlo, l’impatto è stato inevitabile: l’animale è deceduto e l’autovettura ha riportato danni per quasi 7.000 euro. Fortunatamente, nessuno degli occupanti è rimasto ferito.

Dopo il sinistro, A.G., assistito dall’avv. Erica Pranno, ha citato in giudizio ANAS Spa, in qualità di proprietaria e custode della strada, ritenendola responsabile per l’assenza di adeguate recinzioni che avrebbero potuto impedire l’accesso dell’animale. In subordine, sono stati coinvolti anche l’ASP e il Comune di Morano Calabro.

ANAS ha respinto ogni addebito, attribuendo la responsabilità agli enti preposti al controllo del randagismo e sostenendo che l’evento fosse imprevedibile. Anche ASP e Comune si sono dichiarati estranei ai fatti: l’ASP ha rivendicato un ruolo limitato all’accalappiamento, mentre il Comune ha evidenziato di non avere competenza sull’autostrada e ha messo in dubbio la condotta di guida del conducente.

Tuttavia, il Giudice di Pace di Castrovillari ha accolto integralmente il ricorso dell’automobilista, affermando la responsabilità esclusiva di ANAS Spa. Secondo il giudice, trattandosi di una sede stradale delimitata e destinata alla percorrenza veloce, spetta al gestore garantirne la sicurezza impedendo l’ingresso di agenti esterni. Le prove presentate – testimonianze, documenti e fotografie – hanno dimostrato l’assenza di recinzioni e la guida prudente dell’automobilista.

ANAS è stata quindi condannata a risarcire per intero i danni materiali subiti da A.G., che ha ottenuto giustizia dopo una lunga battaglia legale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.