Maria Salimbeni è la nuova presidente del Consorzio Clementine di Calabria Igp
Durante l’assemblea è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione. Un organismo che si distingue per la significativa presenza femminile e per una rappresentanza più ampia del territorio

CORIGLIANO-ROSSANO - Cambio al vertice del Consorzio per la Tutela della IGP Clementine di Calabria. Maria Salimbeni è la nuova presidente, eletta all’unanimità dal Consiglio di Amministrazione riunitosi il 15 ottobre 2025. Vicepresidente sarà Domiziano De Rosis Morgia.
L’elezione arriva pochi giorni dopo l’assemblea dei soci, tenutasi il 7 ottobre nella sede di Corigliano-Rossano, dove è stato espresso unanime apprezzamento per il lavoro svolto dal presidente uscente Giorgio Salimbeni, alla guida del Consorzio per nove anni. Un periodo segnato da crescita, promozione e riconoscibilità delle Clementine di Calabria IGP sui mercati nazionali e internazionali.
Durante l’assemblea è stato nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da Nicola Cumino, Domiziano De Rosis Morgia, Maria Grazia Minisci, Francesco Casciaro, Natalino Gallo, Stefania Spagnolo ,Stefano Pirillo, Maria Salimbeni e Pierluigi Taccone. Un organismo che si distingue per la significativa presenza femminile e per una rappresentanza più ampia del territorio, con l’ingresso di Stefania Spagnolo dalla Piana di Gioia Tauro e Pierluigi Taccone dall’area di Lamezia Terme. Due presenze che rafforzano il legame tra le diverse aree di produzione calabresi, in un’ottica di unità e crescita condivisa.
La scelta di Maria Salimbeni segna un passaggio importante per il settore agricolo regionale, tradizionalmente guidato da figure maschili. La nuova presidenza rappresenta un segno di apertura, inclusione e valorizzazione delle competenze femminili, con un Consiglio che diventa modello di partecipazione attiva e paritaria.
«Accolgo con profonda gratitudine la fiducia che mi è stata accordata. È per me un grande onore raccogliere l’eredità del presidente Giorgio Salimbeni, che ringrazio personalmente per il lavoro appassionato e l’impegno costante con cui ha guidato il Consorzio negli ultimi anni. Assumo questa responsabilità con consapevolezza e con la volontà di proseguire il percorso di crescita e valorizzazione delle Clementine di Calabria IGP. Credo fermamente nel ruolo dei consorzi di tutela come strumenti di cooperazione e sviluppo condiviso, capaci di unire produttori, operatori e istituzioni attorno a obiettivi comuni. Il nuovo CdA, composto da persone di grande esperienza e competenza, lavorerà con determinazione per rafforzare la promozione del territorio, valorizzare le eccellenze locali e creare nuove opportunità economiche e occupazionali, in una prospettiva di sostenibilità, qualità e identità territoriale. La nostra ambizione è quella di proiettare il nome delle Clementine di Calabria IGP ancora più in alto, nel segno dell’unità e dell’innovazione».