Mushrooms Experience, torna la magia dei funghi ad Altomonte
Dal 25 ottobre al 30 novembre, la Famiglia Barbieri rinnova il rito più atteso della stagione, giunto alla 39esima edizione

ALTOMONTE – Tornano i profumi del sottobosco e le atmosfere calde dell’autunno nella storica oasi di pace e relax di Altomonte. Dal 25 ottobre al 30 novembre, la Famiglia Barbieri rinnova il rito più atteso della stagione: la Mushrooms Experience – I Funghi a Casa Barbieri, giunta alla 39esima edizione. Si tratta di un evento che, come ogni anno, unisce ospitalità, cucina e territorio, coniugando filiera corta, biodiversità e narrazione identitaria in perfetto stile Barbieri.
Stimolare la conoscenza esperienziale dei boschi attraverso la raccolta dei funghi e delle castagne e far vivere l’incontro emozionale a tavola: nasce così una proposta che diventa racconto. Le esperienze della Mushroom Experience prevedono la possibilità del solo pranzo con la degustazione del menù dedicato o la combinazione con il pernottamento per uno o due giorni, in mezza pensione o pensione completa, con diverse formule pensate per accogliere sia coppie che gruppi organizzati.
Il menù dedicato celebra il legame profondo tra la montagna e la cucina contadina. Dai fritti della tradizione alle chips di patate silane e zafarani cruschi, fino al Gran piatto del Pollino con salumi, formaggi e funghi cardoncelli, ai porcini con mollicata di pane e al misto di funghi del sottobosco in terrina. Tra i primi spiccano il Risotto Carnaroli di Sibari ai porcini e trucioli di maialino nero croccante e i Rascateddri salsiccia e funghi; nei secondi, involtini di maialino nero con patate della Sila e cardoncelli e stufato di manzo podolico ai funghi del sottobosco. A chiudere, i dolcetti della tradizione di Casa Barbieri, vino passito e caldarroste, per un percorso del gusto dal forte valore identitario.
All’interno della rassegna, il momento più conviviale sarà quello di sabato 1 novembre con la cena spettacolo di Gianni Addante, tra musica, ironia e sapori d’autunno. Una serata speciale pensata per vivere un’esperienza completa tra gusto e intrattenimento, con inizio alle ore 21 e menù dedicato a base di funghi.
Ma l’autunno di Barbieri non è solo memoria e piatti tipici, la stagione delle foglie è cominciata con un calendario denso di esperienze e riconoscimenti che partono tutti dall’unico denominatore dell’identità. Dopo la partecipazione alla Fiera Anuga di Colonia (Germania) con Laura Barbieri a rappresentare produzioni agroalimentari e ricette della tradizione con la Regione Calabria, la Confraternita degli Zafarani Cruschi del Pollino, con Michele ed Enzo Barbieri, Priore e Gran Priore, ha rappresentato la Calabria al 42esimo Raduno Nazionale delle Confraternite Enogastronomiche FICE a Busto Arsizio, portando con sé i profumi e i colori del Pollino, il sapore unico dello Zafarano Crusco e la passione di chi crede che la tavola sia il luogo più autentico d’incontro tra i popoli.
Non si ferma il viaggio internazionale della Famiglia Barbieri. A novembre, infatti, l’Agrichef tornerà in Giappone, dove è già stato protagonista negli anni scorsi alla Mostra Italia ospitata nello store Harukas Kintetsu di Osaka, per promuovere le produzioni autentiche Made in Calabria e raccontare la filosofia della cucina identitaria calabrese, capace di trasformare ingredienti semplici in esperienze universali di gusto e bellezza.